EFSA

    Efsa: "solo attraverso un approccio "One Health", che tratta la salute umana e animale come parte dello stesso sistema, le zoonosi possono essere prevenute"

    15/06/2020

    La ricerca mostra che il 75% delle malattie infettive che colpiscono l'uomo ha origine negli animali. 

    Le malattie trasmesse tra animali e umani sono chiamate zoonosi. Possono essere causati da agenti come virus, batteri, parassiti e funghi.

    Come posso proteggere me stesso e la mia famiglia?

    Categoria Notizia: 

    Suini al macello: misure per affrontare le questioni di benessere

    17/06/2020

    La maggior parte dei rischi legati al benessere dei suini al macello è dovuta a competenze inadeguate del personale e a strutture mal progettate e mal costruite.

    È questa una delle principali conclusioni dell'ultimo parere dell'EFSA sul benessere degli animali durante le procedure legate alla macellazione.

    L'EFSA evidenzia come la mancanza di competenze e/o di formazione del personale addetto alla macellazione costituisca serio motivo di preoccupazione riguardo al benessere animale.

    Categoria Notizia: 

    Efsa: "La sicurezza alimentare riguarda tutti, adesso e in futuro"

    07/06/2020

    "Occuparsi di sicurezza alimentare è il compito quotidiano dell'EFSA, ma spetta a tutti noi avere a cuore la sicurezza degli alimenti ora e in futuro se vogliamo limitare l'impatto dei cambiamenti climatici e dare vita a sistemi alimentari mondiali sostenibili a beneficio dei consumatori, dei produttori e della natura", ha affermato il direttore esecutivo dell'EFSA Bernhard Url.

    Categoria Notizia: 

    Ocratossina A negli alimenti: valutati i rischi per la salute pubblica

    25/05/2020

    L'European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza negli alimenti di ocratossina A (OTA), una micotossina prodotta naturalmente da alcune muffe, che può essere presente in una serie di alimenti tra cui cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, e formaggi.

    Categoria Notizia: 

    Efsa: valutazione del rischio di ocratossina A negli alimenti

    13/05/2020

    L'European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza negli alimenti di ocratossina A (OTA), una micotossina prodotta naturalmente da alcune muffe, che può essere presente in una serie di alimenti tra cui cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, e formaggi.

    Dall’ultima valutazione EFSA del 2006 sono emersi nuovi dati che indicano che l'OTA può essere genotossica poiché danneggia direttamente il DNA.

    Categoria Notizia: 

    Xylella fastidiosa: aggiunte 37 nuove specie vegetali all'elenco di piante ospiti

    04/05/2020

    Sono state individuate trentasette nuove specie vegetali ospiti del patogeno Xylella fastidiosa.

    La maggior parte si è infettata naturalmente (non artificialmente) ed è stata trovata sia in Paesi UE (Francia, Italia, Portogallo e Spagna) che non (USA e Iran). Tra i nuovi ospiti vi sono comuni piante ornamentali, selvatiche e da commercio come la fleabana (Erigeron sp.), l’Helichrysum stoechas, il pistacchio (Pistacia vera) e il cachi (Diospyros kaki).

    Categoria Notizia: 

    Pesticidi: pubblicati i primi rapporti sul rischio cumulativo

    29/04/2020

    L'EFSA ha pubblicato i risultati delle sue due valutazioni pilota sui rischi presentati agli esseri umani dai residui di più pesticidi negli alimenti.

    Le valutazioni - una riguardante gli effetti cronici sul sistema tiroideo e gli altri effetti acuti sul sistema nervoso - sono il culmine di una collaborazione pluriennale tra l'EFSA e l'Istituto nazionale olandese per la sanità pubblica e l'ambiente (RIVM).

    Categoria Notizia: 

    Efsa: salute delle piante. Digitalizzate le schede di sorveglianza fitosanitaria

    23/04/2020

    La prima serie di schede EFSA per la sorveglianza fitosanitaria dei patogeni delle piante è ora disponibile in agevole formato interattivo.

    Categoria Notizia: 

    Efsa: come ridurre i rischi di listeria nelle verdure surgelate

    20/04/2020

    L'European Food Safety Autorithy (EFSA) ha valutato i rischi per la salute pubblica connessi alla contaminazione da Listeria nelle verdure scottate in acqua bollente o passate brevemente al vapore prima di essere surgelate, concludendo che i rischi associati al consumo di questi prodotti sono inferiori rispetto a quelli da alimenti pronti come: il pesce affumicato, la carne cotta, le salsicce, il paté, i formaggi a pasta molle, che di solito vengono associati a cont

    Categoria Notizia: 

    Rapporto dell'Unione europea 2018 sui residui di pesticidi negli alimenti

    06/04/2020

    L'EFSA ha pubblicato il suo annuale rapporto sui residui di pesticidi rilevati negli alimenti nell'Unione Europea. Il rapporto si basa sui dati dei controlli ufficiali effettuati dagli Stati membri dell'UE, dall'Islanda e dalla Norvegia ciascuno nei propri Paesi, e include risultanze sia del campionamento mirato che di quello casuale.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - EFSA