EFSA

    Glifosato: progetto di valutazione del rischio richiesto ad Efsa e Echa

    15/06/2021

    All’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) è pervenuto un progetto di valutazione del rischio relativo al glifosato, effettuata da quattro Stati membri dell’UE. Le due Agenzie si accingono ora a esaminarne le risultanze. L’uso del glifosato, l’erbicida più utilizzato a livello mondiale, è attualmente autorizzato nell’UE fino a dicembre 2022.

    Categoria Notizia: 

    IZSLER: un sondaggio per comprendere come i consumatori percepiscono la sicurezza alimentare

    08/06/2021

    L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna, per conto del focal point di EFSA, ha pubblicato un questionario dedicato ai consumatori,  predisposto nell’ambio del progetto europeo: FOODSAFETY4EU, che si sta concentrando sui bisogni e le percezioni dei consumatori ed ha lo scopo di raccogliere informazioni preziose su come i consumatori percepiscono la sicurezza alimentare.

    La sicurezza alimentare è qualcosa che ci riguarda ogni giorno.

    Categoria Notizia: 

    Efsa: "One 2022". Invia il tuo abstract!

    03/06/2021

    Il comitato scientifico responsabile del programma è lieto di annunciare il bando per la presentazione di abstract scientifici (per poster digitali) per la conferenza EFSA 2022 “ONE - Salute, ambiente, società: un unicum", che si terrà a Bruxelles (e via web streaming dal vivo) dal 21 al 24 giugno 2022.

    Categoria Notizia: 

    Efsa: infografica "Scongelare i cibi in sicurezza"

    Efsa; proteggere le api, una nuova via per la valutazione dei rischi

    20/05/2021

    Un nuovo parere scientifico, richiesto dal Comitato per l'ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo, mette a disposizione un quadro integrato e olistico per valutare gli effetti congiunti dei molteplici fattori di stress sulle api da miele, quadro noto come MUST-B.

    Categoria Notizia: 

    Biossido di titanio: l’E171 non è più considerato sicuro se usato come additivo alimentare

    06/05/2021

    La nuova valutazione ha rivisto i risultati della precedente valutazione dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) pubblicata nel 2016, che aveva evidenziato la necessità di ulteriori ricerche per colmare alcune lacune nei dati.  

    Categoria Notizia: 

    Cosa sono le microplastiche e le nanoplastiche?

    Efsa: "Peste suina africana. Rischi da mangimi, lettiere e trasporti"

    27/04/2021

    L'ultimo parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)  sulla peste suina africana esamina il rischio che il virus venga introdotto in regioni dell'UE ancora indenni attraverso canali come mangimi, materiali per lettiere e veicoli  per il trasporto di  suini di ritorno vuoti dalle zone colpite. 

    Categoria Notizia: 

    L'EFSA: nuova guida rivolta ai produttori alimentari. Focus le scadenze e la conservazione

    22/04/2021

    E’ ora disponibile una nuova guida per aiutare i produttori di alimenti a fornire informazioni corrette ai consumatori sulla conservazione degli alimenti e sulle relative scadenze. 

    Categoria Notizia: 

    Ancora alti i livelli di resistenza nei batteri che provocano infezioni alimentari

    15/04/2021

    Come negli anni precedenti una parte considerevole dei batteri Salmonella Campylobacter è tuttora resistente agli antibiotici comunemente usati nell'uomo e negli animali, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - EFSA