Diversi virus influenzali tipo A, appartenenti generalmente ai sottotipi H1N1, H3N2 e H1N2, circolano nella popolazione suina mondiale, provocando frequentemente forme respiratorie in questa specie, senza per questo trasmettersi all'uomo.
Il virus recentemente isolato (virus G4), come altri virus influenzali suini, possiede la capacità di legarsi ai recettori alpha 2-6 che sono presenti nelle vie respiratorie dell'uomo e del suino.
L’olio di fegato di merluzzo si estrae dal fegato fresco del merluzzo e attualmente esistono dei metodi che consentono di ottenere un prodotto con caratteristiche organolettiche probabilmente migliori di quelle di un tempo.
Due fettine di salame, una bistecca ai ferri, una salsiccia, il bollito, l’hamburger… e che dire dell’arrosto? Ma posso mangiarli? O rischio che mi venga un cancro? Da quando lo IARC – l’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro - ha messo in guardia sul legame tra i tumori e le carni rosse - e in particolare quelle lavorate o processate come i salumi - sedersi a tavola davanti a una fiorentina mette indubbiamente un po’ d’ansia. E allora facciamo chiarezza!
La carne e le uova di pollame sono tra gli alimenti di origine animale maggiormente consumati a livello globale, attraverso culture, tradizioni e religioni molto diverse.
Sembra carne, ma non è carne. Dopo gli Usa e la Svezia, uno dei colossi dei fast food lancia anche in Italia i suoi burger a base di proteine vegetali che assomigliano alla carne (nel gusto, nella texture, nella cottura) ma non contengono animali.
Il 28 giugno si celebrata la Giornata mondiale della Fenilchetonuria, la patologia metabolica rara che oggi è possibile gestire seguendo correttamente una dieta integrata con una fonte proteica a base di miscele amminoacidiche prive di fenilalanina.
Tenete le malattie degli animali fuori dall'Unione Europea.
I prodotti di origine animale possono recare patogeni suscettibili di causare malattie infettive negli animali. L'introduzione di prodotti di origine animale dell'Unione Europea è soggetta a procedure rigorose e a controlli veterinari.
Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 849/2012 della Commissione, del 19 settembre 2012, relativo all'autorizzazione di un preparato di acido citrico, acido sorbico, timolo e vanillina come additivo nei mangimi per polli da ingrasso, galline ovaiole, tutte le specie avicole minori da ingrasso e ovaiole e per suidi svezzati diversi da Sus scrofa domesticus
Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1729 della Commissione, del 15 novembre 2018, che modifica il regolamento (CE) n. 206/2009 per quanto riguarda le informazioni che devono essere fornite nei manifesti rivolti ai viaggiatori e al pubblico in generale in merito a determinate scorte personali di prodotti di origine animale.