Alimenti

    La Fao celebra la "Giornata Mondiale dell'Alimentazione"

    16/10/2020

    "Nei 75 anni dalla fondazione della FAO, il mondo ha fatto grandi passi in avanti nella lotta contro la povertà, la fame e la malnutrizione. La produttività agricola e i sistemi alimentari hanno fatto molta strada. Ciononostante, troppe persone sono ancora vulnerabili. Oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso regolare a sufficiente cibo sano e nutriente. A questa sfida si è aggiunta la pandemia del COVID-19, che minaccia di invertire importanti traguardi raggiunti nell’ambito della sicurezza alimentare, della nutrizione e dei mezzi di sussistenza.

    Categoria Notizia: 

    "Scopri le meraviglie di frutta e verdura. CREA, gioca e impara": un quaderno didattico adatto a tutti i bambini

    14/09/2020

    Tornano sui banchi gli alunni della maggior parte delle regioni italiane. Tra di essi, crescono stabilmente quelli affetti da DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento, tra cui la dislessia), passati, secondo i dati MIUR dallo 0,7% del 2010/2011 al 3,2% del 2017/2018. Il CREA, in considerazione di chi ha queste difficoltà, ha utilizzato in un quaderno di educazione alimentare un font specifico, creato da Easyreading Multimedia e pensato per le persone con dislessia, ma facilitante per tutti.

    Categoria Notizia: 

    Piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti - Anni 2020-2022

    13/07/2020

    Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life. Il processo consiste nel sottoporre l’alimento a dosi ben definite di radiazioni ionizzanti che sono in grado di inattivare il materiale genetico delle cellule microbiche, con conseguente inibizione della suddivisione cellulare, e di inibire l’attività degli enzimi degradativi che provocano il deterioramento degli alimenti.

    Categoria Notizia: 

    Aromi: a cosa servono?

    12/06/2020

    Un uso appropriato di un aroma può contribuire al successo di un alimento prodotto a livello artigianale e/o industriale; per fare fronte alle esigenze dell’industria alimentare, ma anche degli artigiani come pure dei cuochi sono disponibili numerosi preparati che possiamo ragg

    Prima bevanda al mondo a base di pane, è un probiotico realizzato con l'invenduto

    Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1023 della Commissione, del 23 luglio 2018, che rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 che istituisce l’elenco dell’Unione dei nuovi alimenti ( GU L 187 del 24.7.2018 )

    Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1023 della Commissione, del 23 luglio 2018, che rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 che istituisce l’elenco dell’Unione dei nuovi alimenti ( GU L 187 del 24.7.2018 )

    Data di pubblicazione: 
    24/03/2020

    Fao: COVID-19 e l'impatto su cibo e agricoltura

    23/03/2020

    Quali sono le implicazioni della situazione COVID-19 - ora e in futuro - per la produzione alimentare, le filiere e i mercati agricoli?

    La catena di approvvigionamento alimentare è una rete complessa che coinvolge produttori, input agricoli, trasporti, impianti di trasformazione, spedizioni, ecc.

    Categoria Notizia: 

    Covid-19 e alimenti: quali pericoli e quali precauzioni

    11/03/2020

    Il Covid-19 penetra attraverso le vie aeree e raggiunge i polmoni che possono “infettarsi” e dare origine a polmoniti anche gravi.

    Video della settimana. Eufic: le piramidi, piatti e linee guida alimentari

    Alimentazione e obiettivi comuni a Okinawa: un esempi per tutti

    03/02/2020

    L’isola di Okinawa fa parte di un arcipelago che si trova nell’Oceano Pacifico, a sud del Giappone ed è diventata in effetti famosa per la longevità dei suoi abitanti.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Alimenti