Alimenti

    Video della settimana: la pasta in festa

    Video della settimana. FAO: "un'alimentazione sana per un mondo #FameZero!"

    Prodotti fitosanitari, i risultati dei controlli ufficiali negli alimenti del 2017

    26/08/2019

    Sono circa 11.500 i campioni di alimenti analizzati per verificare la presenza di residui di prodotti fitosanitari. Di questi soltanto 109 nel 2017 sono risultati superiori ai limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, con una percentuale di irregolarità pari all’0.9%.

    Categoria Notizia: 

    In estate è boom del fenomeno "ganglioneuralgia sfenopalatina": tradotto avere mal di testa mangiando cibi freddi

    09/07/2019

    I gelati, ma anche i ghiaccioli e le bibite fredde, se consumati con voracità possono provocare forti mal di testa che, fortunatamente, durano solo pochi istanti.

    A Londra una grande mostra dedicata a tutti gli aspetti del cibo

    25/05/2019

    Il cibo è il materiale più importante che esista al mondo e va ben oltre la funzione primaria di nutrire.

    NanoPack: aumentata la shelf-life di ciliegie e pane

    20/05/2019

    Fornire prodotti freschi, prodotti da forno e proteine ​​migliori, producendo imballaggi per estenderne la shelf-life e la qualità, è l'obiettivo principale del progetto NanoPack, finanziato dall'UE . I materiali di imb

    Uno studio rileva come il bioma possa intervenire sull’alimentazione per la riduzione del rischio di malattie

    18/05/2019

    Il microbioma intestinale influenza lo sviluppo e il funzionamento del sistema immunitario, di quello endocrino e di quello nervoso, che regolano il bilancio energetico e il comportamento.

    Il progetto MyNewGut ha ricevuto un sostegno dall’UE per fare luce sul contributo del microbioma umano al metabolismo delle sostanze nutritive e al bilancio energetico, inoltre è stato esaminato il ruolo del bioma e il potenziale dell'intervento sull'alimentazione nella riduzione del rischio di malattie.

    Categoria Notizia: 

    Igiene in cucina: le 13 regole suggerite dal BfR, l'istituto federale per la valutazione dei rischi in Germania

    02/04/2019

    Il BfR (Budensinstitut für Risikobewertung) l'Istituto federale per la valutazione dei rischi e l'Istituto federale per la protezione della salute dei consumatori e la medicina veterinaria (BgVV), insieme  all'ente federale tedesco per l’agricoltura e l’alimentazione (BLE) hanno redatto in 13 lingue le "​Regole di igiene per la ristorazione collettiva".

    Categoria Notizia: 

    Proteine: l'ultima mania in fatto di alimentazione

    27/03/2019

    Un giorno in cui siete al supermercato e avete qualche minuto da perdere, fateci caso: tra gli scaffali hanno cominciato a comparire sempre di più prodotti con l’indicazione «ricco di proteine» o «high protein». Cibi naturali, come formaggi, yogurt, legumi o cereali, per cui oggi

    Modifica delle specifiche del nuovo alimento olio di semi di coriandolo

    Regolamento di esecuzione (UE) 2019/456 della Commissione, del 20 marzo 2019, che autorizza la modifica delle specifiche del nuovo alimento olio di semi di coriandolo da Coriandrum sativum a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione

    Data di pubblicazione: 
    22/03/2019

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Alimenti