Pesce

    Giappone: secondo ondata di influenza aviaria. 36.000 i polli che verranno abbattuti

    03/12/2020

    In tempi di pandemia di coronavirus il Giappone non si fa mancare niente. Per la seconda volta in meno di un mese una nuova ondata di influenza aviaria è stata localizzata a Miyazaki, nella prefettura a sud ovest dell'arcipelago.

    Centro Specialistico Ittico: “Prima identificazione del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante nel Nord Adriatico”

    01/12/2020

    In questo 2020, per la prima volta sono state trovate larve del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante (Pecten jacobaeus) e canestrelli freschi (Aequipecten opercularis) pescati nelle zone di mare dell’Alto Adriatico. Il ritrovamento è avvenuto in campioni prelevati nel corso delle regolari attività ispettive effettuate dai Servizi sanitari locali e conferiti presso i laboratori del Centro specialistico ittico (CSI) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

    Categoria Notizia: 

    Pesca, l'Europa proroga per due anni il prelievo delle vongole 'venus gallina'

    03/12/2020

    L’Europa non ha posto obiezioni alla proroga, tanto invocata da centinaia di pescatori emiliani-romagnoli e per la quale la Regione si era da subito mobilitata, che autorizza al prelievo, a fronte di comprovati studi scientifici, delle ‘venus gallina’ – le vongole di mare – per un ulteriore biennio a partire dal 1^ gennaio 2021.

    Categoria Notizia: 

    Frodi nei prodotti ittici: come difendersi

    25/11/2020

    I prodotti ittici sono alimenti che per le loro proprietà nutritive dovremmo mangiare con regolarità.

    Richiesti chiarimenti sul salmone norvegese e l'esenzione dal congelamento per il consumo da crudo

    20/11/2020

    A seguito di numerose segnalazioni pervenute, SIMeVeP e Eurofishmarket Srl hanno chiesto un chiarimento al Ministero della Salute sulla corretta interpretazione dell’allegato III, sezione VIII, capitolo III, del 

    Anisakis: i falsi miti

    16/11/2020

    L’Anisakis è un nematode (un “vermetto”) della Famiglia Anisakidae, che in un suo stadio larvale può provocare malattia nell’uomo (anisakiosi) che consuma pesci e cefalopodi marini infestati, crudi o poco cotti.

    Pesca: emergenza moria vongole a Cesenatico, Ravenna, Rimini e Porto Garibaldi (Fe)

    21/10/2020

    La moria delle vongole ‘Chamelea Gallina’ nel tratto di mare tra Cesenatico e Ravenna mette in seria difficoltà i pescatori romagnoli.

    Per far fronte all’emergenza, l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Alessio Mammi ha scritto alla ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova per chiedere l’attivazione del Fondo di solidarietà nazionale per la pesca e l’acquacoltura.

    Categoria Notizia: 

    Quale shelf life per la seppia?

    09/10/2020

    A quanto corrisponde la shelf life ossia la “vita commerciale” di una seppia fresca?

    O meglio per quanti giorni può essere ritenuta commestibile e dunque qual è la sua “durabilità commerciale”?

    Quando fare "rete" è più sostenibile...

    21/09/2020

    Anche nel settore ittico una parola chiave di questi ultimi anni e soprattutto del futuro è stata e sarà sicuramente “sostenibilità” anche se non è ancora chiaro, né a molti operatori del settore né a molti consumatori, il suo reale significato che attualmente è soggetto ad una

    Relazione 2020 sull'economia blu: i settori "blu" danno un loro contributo alla ripresa e spianano la strada al Green Deal europeo

    01/09/2020

    L'ambiente marino, che di norma associamo ad attività tradizionali quali la pesca o i trasporti, dà vita in realtà ad un numero crescente di settori emergenti e innovativi, tra cui l'energia marina rinnovabile. L'UE, leader mondiale per la tecnologia energetica oceanica, si avvia a produrre fino al 35 % della sua energia elettrica da fonti offshore entro il 2050.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Pesce