Pesce

    Sicurezza alimentare, linee guida in materia di igiene dei prodotti della pesca

    16/12/2015

    Obiettivo delle linee guida è quello di armonizzare i controlli ufficiali in materia di igiene dei prodotti della pesca, eseguiti dalle Autorità competenti sul territorio nazionale.

    Categoria Notizia: 

    La FAO al vostro mercato di pesce

    07/10/2015

    “Permesso! Mi scusi!”, grida un uomo mentre spinge un grande carrello con cassette impilate di pesce fresco attraverso una folla riunita sul molo del porto di Fiumicino, a mezz'ora da Roma. Un peschereccio dopo l'altro attracca in rapida successione per scaricare il pescato del giorno - un via vai di uomini che passano casse di gamberi, di sogliole, di sardine e calamari dalla barca a riva.Sono il pescato della Zona di Pesca FAO 37.1, nota anche come Mediterraneo occidentale, che copre le isole Baleari, il Golfo del Leone, e la Sardegna.

    Categoria Notizia: 

    La conservazione del pesce nella vendita al dettaglio: l’EFSA fornisce consigli sulla temperatura

    01/07/2015

    Il tempo di conservazione del pesce e il contenuto di CO2 nella sua confezione sono i due fattori principali che condizionano l'effetto della temperatura sulla formazione di istamina, la principale fonte di allarme alimentare nel pesce che dipenda dalla temperatura. Gli scienziati hanno individuato alcune combinazioni di questi due fattori che soddisfano i criteri di sicurezza alimentare stabiliti dall'UE per varie temperature di conservazione.

    Categoria Notizia: 

    Pesce: esame dei benefici rispetto ai rischi attraverso vari scenari

    03/02/2015

    Il modo più efficace affinché il consumo di pesce sia benefico per la salute, riducendo al tempo stesso i rischi posti da un’eccessiva esposizione al metilmercurio, è limitare il consumo di specie ittiche con un elevato contenuto di metilmercurio. È questa la principale conclusione di una dichiarazione scritta pubblicata dall’EFSA sui rischi e i benefici di pesci e molluschi.

    Categoria Notizia: 

    Etichettatura del pesce: tutti i link utili

    17/12/2014

    Il Regolamento UE 1169 prevede nuovi obblighi per la commercializzazione del pesce a partire dal 13 dicembre 2014.  Questa infografica riporta le novità ed elenca una serie di link per accedere ai documenti utili alla corretta applicazione del nuovo Regolamento 1169/11 sull'\"Informazione Alimentare ai Consumatori\" e il Regolamento UE 1379/2013 sulla pesca e acquacoltura.

    Categoria Notizia: 

    Etichettatura prodotti della pesca e dell'acquacoltura: i riferimenti normativi per le informazioni al consumatore

    10/09/2014

    Il sito Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione Marche e ASUR Marche pubblica i riferimenti normativi per le informazioni al consumatore nell'ambito dell'etichettatura prodotti della pesca e dell'acquacoltura.

    Categoria Notizia: 

    Pesce importato dalla Spagna: in un anno quasi raddoppiate le allerta per eccesso di mercurio

    16/07/2014

    Dall’inizio dell’anno sono già 72 le allerte riguardanti l’eccesso di mercurio nel pesce di importazione e di queste ben 42 riguardano pesce proveniente dalla Spagna.

    Categoria Notizia: 

    Pesca illegale di squali

    21/11/2013

    Ventiquattro paesi tra cui l'Italia, non denunciano la pesca illegale di squali nell'Atlantico e Mediterraneo a fronte di una esportazione di pinne di squalo o la proprietà di imbarcazioni appositamente tenute per questo tipo di pesca. E' quanto è stato denunciato in un report da Oceana (organizzazione che si occupa della conservazione del mare)al meeting tenutosi in Sud Africa nel meeting dell'ICCAT (International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas).

    Categoria Notizia: 

    Consumo di pesce crudo o parzialmente cotto, informazioni obbligatorie nei punti vendita su abbattimento temperatura

    16/10/2013

    Il pescato risente fortemente dell'ambiente in cui vive e per questo è soggetto all'attacco di parassiti. Alcuni possono rappresentare un rischio per la salute dei consumatori nel caso in cui il pesce sia consumato crudo o non completamente cotto. Al contrario, la cottura o il congelamento rappresentano un efficace metodo per garantirne la sicurezza. La presenza di questi parassiti, in particolare l'Anisakis, si configura come una condizione naturale e non come il segno di una alterazione.

    Categoria Notizia: 

    Valutazione del rischio/beneficio del pescato italiano

    04/06/2013

     Sul sito web dell'Istituto Superiore di Sanità è dispobibile il rapporto del progetto FISR 2002 sulla caratterizzazione del pescato nazionale, realizzato con lacollaborazione di Federpesca e Coop Italia. Attraverso nove campagne di pesca condotte in zone pescose del Mare Mediterraneo, e' stato possibile definire i profili di contaminazione e i valori nutrizionali delle specie ittiche maggiormente consumate in Italia.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Pesce