Pesce

    Fao, applifish con un click sai che pesce mangi

    14/03/2013

    Volete sapere di più sul pesce che state mangiando o che andrete a comprare? Se si tratta per caso di una specie minacciata d'estinzione? Ve lo dirà Applifish, applicazione gratuita per telefoni cellulari, sviluppata dagli esperti della Piattaforma i-Marine per la conoscenza delle risorse ittiche e della biodiversità, che mette a disposizione, in qualsiasi momento, informazioni sulle risorse acquatiche

    Categoria Notizia: 

    Anisakis: valutazione del rischio e indicazioni operative per i controlli ufficiali

    29/01/2013

    I medici veterinari di alcune ASL in collaborazione con esperti dell’Università e dell’Istituto Zooprofilattico del Piemonte hanno realizzato il documento “Anisakidae: valutazione del rischio e indicazioni operative per i controlli ufficiali alla luce del quadro normativo”.

    Categoria Notizia: 

    Quanti pesci ci sono rimasti? I deputati UE contro la sovrapesca

    05/02/2013

    Questa settimana Bruxelles vota la riforma della politica comune della pesca. Gli obiettivi: mettere fine alla sovrapesca e alla disoccupazione dovuta alla crisi del settore nelle zone costiere. Il dibattito è previsto il 5 febbraio e il voto il giorno successivo.

    Categoria Notizia: 

    Database pubblico canadese per svelare le frodi nel settore ittico

    18/02/2013

    I ricercatori della Università del Dalhousie in Canada hanno messso a punto un database del DNA per identificare tutti i pesci comunemente osservati nell'Oceano Atlantico Canadese e lo hanno reso disponibile al pubblico per massimizzare l'impatto in termini di conservazione dell'oceano, tracciabilità delle specie, prevenzione delle frodi ittiche ed identificazione della pesca illegale di certe specie.

    Categoria Notizia: 

    Nuove linee europee per l'acquacoltura

    06/12/2012

    La Commissione Europea propone un documento per conciliare le esigenze di tutela dell'ambiente con l'acquacoltura. Il dossier intitolato \"Guidance on Aquaculture and Natura 2000\" propone le procedure di valutazione per chi opera nel settore e fornisce anche esempi e raccomandazioni pratiche.

    Categoria Notizia: 

    Pesca: sulle nuove etichette europee non ci sarà la data di cattura

    01/01/2012

    Il primo via libera dell’Europarlamento alle nuove norme per le etichette dei prodotti ittici freschi ha scatenato le critiche dei consumatori. L’Assemblea di Strasburgo ha infatti modificato la proposta legislativa originaria che prevedeva l’obbligo di indicare nell’etichetta la data di cattura in mare e non quella dello sbarco a terra.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Pesce