Pesce

    Regione Emilia-Romagna: Pesca., riqualificazione delle banchine dei porti e dei mercati ittici

    03/08/2022

    La riqualificazione delle banchine di destra e sinistra dell’area portuale di Rimini. L’ammodernamento della sala per la vendita all’asta di Cesenatico (Rn). L’intervento di messa in sicurezza di una porzione della banchina est del porto di Goro (Fe). Il rinnovamento delle strutture del mercato ittico all’ingrosso nelle zone uffici, magazzini e asta del porto di Comacchio (Fe).

    Categoria Notizia: 

    Georgofili: focus sull'allevamento del polpo

    18/07/2022

    Il polpo spopola sulle tavole dei ristoranti e quarantaquattro sono le ricette presentate su un sito informatico, dalle insalate e “carpacci” ai condimenti per paste e via dicendo, divenendo uno dei più popolari tra i cinquecentocinquanta animali acquatici, dal

    Trasformare le frazioni di pesce in prodotti e ingredienti di alto valore

    13/07/2022

    Nell’industria della carne, la procedura standard prevede che l’intero animale sia trasformato in prodotti alimentari, ma la situazione nel settore della pesca è completamente diversa.

    Ogni anno, in Europa, quest’industria trasforma oltre cinque milioni di tonnellate di pesce, ma quasi il 70 % entra nei flussi secondari, destinati a utilizzi a basso valore o allo smaltimento. Per le imprese, questo si traduce in costi elevati.

    Categoria Notizia: 

    FAO: "Sostenere i nostri oceani e rafforzare il nesso scienza-politica"

    08/06/2022

    Il Simposio internazionale sulla sostenibilità della pesca , tenutosi a Roma nel novembre 2019, ha sostenuto lo sviluppo di una nuova visione per una pesca sostenibile e socialmente giusta, che si adatta ai cambiamenti del ventunesimo secolo.

    Categoria Notizia: 

    Acquacoltura italiana: i dati 2021. Il primato all'allevamento della trota

    01/06/2022

    Il settore dell’itticoltura italiana nel 2021 ha sfiorato 300 milioni di euro di giro d’affari, produce 62.150 tonnellate di pesci di venti specie diverse, distribuiti in più di seicento siti produttivi.

    Formazione RER: "Molluschi emiliano-romagnoli: i controlli sulle acque di produzione e raccolta""

    25/05/2022

    Nuovo appuntamento con la formazione siglato Alimenti&Salute.

    Lunedì 30 maggio, presso l'aula magna della Fondazione Centro Ricerche Marine a Cesenatico.

    Il corso è rivolto a tutti gli operatori pubblici e privati coinvolti nella produzione e raccolta di molluschi bivalvi.

     

    Categoria Notizia: 

    Formazione: dal controllo ufficiale con "smart glasses" alla classificazione e monitoraggio dei bivalvi vivi

    23/05/2022

     

    Appuntamento con la Formazione di Alimenti&Salute: non perdetevi i primi due appuntamenti di questo mese! 

       

     

    Categoria Notizia: 

    Bologna Fiere: gli appuntamenti del Mipaaf a Marca

    08/04/2022

    Marca by BolognaFiere accende i riflettori dell’edizione numero 18: cinque padiglioni, quasi 900 espositori, a quota 18 le insegne della Dmo. Appuntamento il 12 e 13 aprile 2022 al quartiere fieristico di Bologna

    IZS Teramo: gli elementi chiave per prevenrie l'intossicazione da istamina

    11/02/2022

    Prurito su tutto il corpo, mal di testa, nausea, vomito e crampi addominali. Sintomi che, se compaiono dopo aver mangiato pesce, devono far sospettare la cosiddetta “sindrome sgombroide”, una intossicazione alimentare legata alla presenza di istamina nel cibo.

    Categoria Notizia: 

    Mipaaf: programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura (2022-2024)

    09/02/2022

    Le politiche ittiche sono basate su alcuni capisaldi fondamentali come:

    1. Conservazione della biodiversità
    2. Sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle attività produttive (cattura e allevamento)
    3. Approccio eco-sistemico 

    L'esigenza è quella di:

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Pesce