Pesce

    Acciughe e sardine dell'Adriatico a rischio per rifiuti marini e microplastiche

    12/02/2019

    Su Environmental Science and Pollution Research è stato pubblicato lo studio “Marine litter in stomach content of small pelagic fishes from the Adriatic Sea: sardines (Sardina pilchardus) and anchovies (Engraulis encrasicolus)”, che riguarda le acciughe e le sardine dell’Adriatico.

    Categoria Notizia: 

    Guida WWF alla scelta del pesce per diventare consumatori responsabili

    20/12/2018

    In europa ognuno di noi mangia in media 23 kg di pesce all’anno — quasi il doppio di 50 anni fa. In Italia, 29 Kg all'anno. Gli Oceani di tutto il mondo sono minacciati dallo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche.

    Pesca sostenibile, i consigli di Greenpeace

    26/11/2018

    Sostenibile è la pesca che preleva dal mare solo ciò che serve, senza sprechi e utilizzando attrezzi artigianali e che hanno un basso impatto sull'ambiente e la fauna marina. È quella pesca che considera il mare e le sue risorse un bene comune, da tutelare anche per le generazioni future.

    Plastica, Marevivo: stop all’uso delle cannucce

    21/02/2018

    Dopo la battaglia contro le microplastiche, Marevivo rilancia e chiede lo stop all’uso delle cannucce in plastica. Sono uno di quegli oggetti comuni e in plastica monouso che, per una manciata di minuti in cui vengono usati, impiega centinaia di anni per essere smaltita.

    Progetto Europeo: capire meglio l’impatto di composti prodotti da certi parassiti dei pesci

    24/10/2017

    Il progetto PARAFISHCONTROL, finanziato dall’UE, sta contribuendo a rendere più sostenibile e competitiva l’acquacoltura europea incrementando le nostre conoscenze delle interazioni tra parassiti e pesci. Il progetto sta sviluppando soluzioni innovative e strumenti per la prevenzione, il controllo e la mitigazione dei principali parassiti che colpiscono il salmone atlantico, la trota iridea, la carpa comune, la spigola, l’orata e il rombo.

    Categoria Notizia: 

    Gravidanza: mangiare troppo pesce favorisce obesità infantile

    18/02/2016

    Il pesce è una fonte comune di esposizione umana agli inquinanti organici persistenti, che possono alterare il ​​sistema endocrino e contribuire allo sviluppo di obesità.

    Bologna: il tonno alla griglia manda undici persone in ospedale

    05/02/2013

    Pochi minuti e la pelle s'arrossa. Chiazze in volto, problemi nella repirazione. E' un attimo: il tonno all'istamina, praticamente un veleno, produce questi effetti.

    Nuovi metodi per valutare la risposta dei pesci allo stress

    01/06/2016

    I pesci di allevamento sono sottoposti a molti fattori di stress che hanno un impatto importante sulla loro salute e possono persino portare alla loro morte prematura. Il progetto COPEWELL ha tentato di aiutare gli allevatori ittici a gestire questo problema mediante lo sviluppo di metodi che consentiranno loro di comprendere meglio come i pesci vivono l’ambiente che li circonda.

    Categoria Notizia: 

    Circolare Ministero Salute su presenza di DNA di ruminanti in mangimi per acquacoltura:

    10/05/2016

    Il Ministero della salute ha emanato, lo scorso 2 maggio, una circolare per fornire indicazioni operative alle Autorità territoriali sulla gestione dei casi in cui, nei mangimi per pesci, si rilevi con la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR – Polymerase Chain Reaction) la presenza di DNA di ruminanti.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: i risultati del Piano di controllo coordinato sul miele e sui prodotti ittici

    13/01/2016

    In seguito allo scandalo della carne equina del 2013 (presenza di carne di cavallo non dichiarata in prodotti a base di carne), la Commissione europea ha avviato alcune attività al fine di svelare pratiche fraudolente nella commercializzazione di alcuni alimenti in settori particolarmente a rischio. In particolare, con la Raccomandazione C(2015)1558 del 12 marzo 2015, è stato concordato un piano di controllo coordinato, da attuare contemporaneamente nei territori degli Stati membri, per svelare pratiche fraudolente nella commercializzazione dei prodotti ittici e del miele.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Pesce