Pesce

    Spostamento delle specie marine a causa del riscaldamento degli oceani

    03/02/2022

    Tra le tante conseguenze dei cambiamenti climatici, ce n'è una alla quale non si pensa spesso: lo spostamento delle specie marine a causa del riscaldamento degli oceani.

    Lotta al bracconaggio ittico: tra le proposte il divieto di pesca professionale

    13/01/2022

    Il Parlamento Italiano, al fine di contrastare la pesca illegale nelle acque interne italiane, sta lavorando ad una proposta di legge riguardante le "Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n.

    Categoria Notizia: 

    Unione Europea: "Orientamenti strategici per un'acquacoltura dell'UE più sostenibile e competitiva per il periodo 2021 - 2030"

    30/12/2021

    Il Green Deal europeo e la strategia "Dal produttore al consumatore" sottolineano il potenziale dei prodotti ittici di allevamento come fonte di proteine per alimenti e mangimi con una bassa impronta di carbonio, cui spetta un ruolo importante per contribuire alla costruzione di un sistema alimentare sostenibile.

    Categoria Notizia: 

    Prodotti ittici: strumenti on-line per la valutazione della shelf life, autenticità e qualità

    09/12/2021

    In questo progetto, la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) viene utilizzata per la valutazione in linea produttiva dell'autenticità dei prodotti ittici (es. fresco vs decongelato), della tracciabilità e della previsione della shelf life. Il NIRS è una tecnica rapida, economica e non distruttiva applicabile direttamente in produzione o sul campo; mediante lo studio delle lunghezze d’onda del vicino infrarosso è possibile creare delle librerie dedicate a singoli prodotti utilizzate per la loro caratterizzazione.

    Categoria Notizia: 

    Mipaaf presenta il sito "SiSi - Soluzioni innovative del Settore Ittico"

    01/12/2021

    E' online il nuovo portale SiSi - Soluzioni Innovative nel Settore Ittico.

    Interamente dedicato alle innovazioni per il settore ittico, SiSi ha l'obiettivo di promuovere la conoscenza e l'applicazione di soluzioni e strumenti innovativi tra le imprese della pesca e dell'acquacoltura.

    Categoria Notizia: 

    La Spagna verso il divieto degli imballaggi in plastica

    13/10/2021

    Anche la Spagna segue l’esempio della Francia nel recepimento delle norme sull’economia circolare previste dall’Unione Europea. Il Ministero spagnolo per la transizione ecologica e la sfida demografica (MITECO) ha aperto all'informazione pubblica il progetto di regio decreto sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

    Germania: primo caso di PSA nei suini allevati all'aperto. Approfondimento su A&S

    19/07/2021

    Per la prima volta in Germania, nella regione del Brandeburgo, è stata riscontrata la peste suina africana (PSA) negli allevamenti di suini domestici. 

    Sono state coinvolte due aziende situate nei distretti di Spree-Neisse e Märkisch Oderland: la prima è un'azienda agricola biologica con circa 200 capi, la seconda una piccola azienda con solo 2 suini. Entrambi gli allevamenti sono stati immediatamente bloccati dalle autorità veterinarie competenti e sono state avviate le misure necessarie.  

    "...migliaia di controlli pubblici e privati per scoprire che con un dito puoi effettuare una ispezione sulla freschezza e i parassiti di un salmone!"

    Aquafeed 3.0: un obiettivo raggiungibile?

    14/06/2021

    Man mano che l'acquacoltura continua a crescere, aumenta anche il requisito di creare un allevamento sostenibile dal punto di vista ambientale ed efficiente in termini di costi. Da qui il termine “Aquafeed 3.0” a significare il nuovo traguardo da raggiungere nel mondo dei mangimi per l’acquacoltura.

    L'acquacoltura è diventata il maggior utilizzatore della produzione globale di farina di pesce e olio di pesce rappresentando rispettivamente il 68% e l'89% (Hua et al.2019).

    Categoria Notizia: 

    Si intensifica l'azione globale nella lotta alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

    31/05/2021

    L' "Accordo sulle misure dello Stato di approdo" (PSMA) è il primo accordo internazionale vincolante progettato per prevenire, scoraggiare ed eliminare la "Pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata" (INN) impedendo alle navi impegnate nella pesca illegale, di utilizzare i porti, sbarcare le loro catture o negarne l'ingresso.

    Finora 69 parti, che rappresentano il 56% degli Stati di approdo a livello globale, hanno ratificato l'accordo e il PSMA è uno degli strumenti fondamentali per combattere la pesca INN.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Pesce