etichettatura

    Firmati i decreti: dal 2022 obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell'ingrediente principale

    15/12/2021

    Sono stati firmati i decreti che salvano la spesa Made in Italy con l'obbligo di indicare in etichetta dal primo gennaio 2022 la provenienza dell'ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta.

    Nutriscore: dubbi anche in Francia e in Spagna

    30/10/2021

    Come riportato dalla stampa francese, il ministro dell’Agricoltura, Julien Denormandie, ha detto che è necessaria una revisione della metodologia su cui si basa il sistema di etichettatura Nutriscore, perché determina “classificazioni che non sono necessariamente conformi alle

    Nasce in Europa il coordinamento pro-Nutriscore

    19/02/2021

    Si fa difficile la battaglia dell’Italia contro le etichette a semaforo sui prodotti alimentari, che danno bollino rosso o verde a seconda della quantità di grassi, sali e zuccheri presenti. Dopo che nei giorni scorsi anche la Spagna ha adottato la modalità a semaforo - il cosi

    UE chiama Efsa: richiesta consulenza scientifica per l'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti

    03/02/2021

    Gli esperti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare​ (EFSA) in materia di nutrizione umana forniranno consulenza scientifica su cui si baserà l’elaborazione di un futuro sistema a dimensione UE per l'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti. La loro consulenza fungerà inoltre da base scientifica per l’introduzione di condizioni particolari per l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute da apporre sui prodotti alimentari.

    Categoria Notizia: 

    Etichetta salumi: entra in vigore l’obbligo di origine per tutti i prodotti

    02/02/2021

    È entrato in vigore il 31 gennaio 2021 il decreto che obbliga i produttori a indicare in etichetta la provenienza della materia prim

    NutrInform Battery: pubblicato il manuale d'uso da parte del Mise

    26/01/2021

    Il Manuale fornisce le condizioni d’uso del marchio NutrInform Battery nonché le indicazioni sulla sua progettazione, presentazione e posizionamento in coerenza con le modalità di presentazione delle informazioni di cui al regolamento (UE) n. 1169/2011.

    Categoria Notizia: 

    Etichetta ambientale: rinviata in parte la sezione dedicata al cittadino

    20/01/2021

    È stata sospesa l’applicazione di una parte della norma creata con l’intento di obbligare i produttori ad applicare un’etichetta am

    E' stato rispettato il benessere animale? Arrivare all'etichetta UE sulla carne

    17/12/2020

    Un semaforo che indichi come sono stati trattati gli animali d’allevamento necessari alla produzione alimentare made in Europe. È questa la proposta delle associazioni animaliste all’indomani dell’ok dei ministri Ue dell’Agricoltura alle etichette sul benessere dei capi.

    Gazzetta Ufficiale: pubblicato il decreto sul logo e l'utilizzo del NutrInform

    10/12/2020

    NutrInform: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sul logo e sul suo utilizzo

    Categoria Notizia: 

    Video della settimana: "Le nuove etichette, quali differenze?"

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - etichettatura