dati

    Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti - Risultati in Italia per l'anno 2019

    15/02/2022

    Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento CE 882/2004 (1) del 29 aprile 2004 e di cui al successivo regolamento 625/2017, ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle transazioni commerciali.

    Categoria Notizia: 

    Sindrome Emolitico Uremica: rapporto 1 dicembre 2020 – 30 novembre 2021

    14/01/2022

    La SEU (Sindrome Emolitico Uremica) è considerata una malattia rara. In Italia tra il 1 dicembre 2020 e il 30 novembre 2021 sono stati registrati 54 casi di SEU. I pazienti provenivano da 14 Regioni.

    Di questi, 53 casi (98%) erano riferibili, come atteso, alla popolazione pediatrica (<15 anni di età). In questa fascia d’età, negli ultimi 12 mesi il tasso medio di segnalazione dei casi è stato di 0,64 casi di SEU per 100.000 residenti, con importanti variazioni per Regione.

    Categoria Notizia: 

    L’Italia ha raggiunto la iodosufficienza e il gozzo in età scolare è scomparso

    27/05/2021

    L’Italia ha raggiunto la iodosufficienza e il gozzo in età scolare è scomparso: sono queste le due notizie principali che emergono dal Rapporto ISTISAN “Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia - Dati 2015-2019” pubblicato dall’ISS in occasione della Settimana Mondiale della Tiroide (24-30 maggio).

    L’indagine è stata condotta dall’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI dell’ISS in collaborazione con gli Osservatori Regionali per la Prevenzione del Gozzo.

    Categoria Notizia: 

    Alcohol Prevention Day 2021: report ISS sul consumo di bevande alcoliche

    14/05/2021

    Nel corso del 2019 il 66,8% degli italiani sopra gli 11 anni ha consumato bevande alcoliche.

    Si tratta di 36 milioni di persone e di questi, più di 11 milioni hanno bevuto alcolici ogni giorno (e più di 8 milioni con modalità definite a rischio).

    Categoria Notizia: 

    OMS: sorveglianza pediatrica "Childhood Obesity Surveillance Initiative" (COSI)

    22/03/2021

    L’Ufficio europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS Europa) ha pubblicato due nuove schede contenenti i dati 2015-17 della Sorveglianza pediatrica “Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI)”.

    Eating habits of children in 23 European countries” fornisce una panoramica sulle abitudini alimentari dei bambini di 6-9 anni residenti in 23 Paesi europei (per un totale di 132.489 bambini). In generale, i dati sul consumo giornaliero evidenziano che:

    Categoria Notizia: 

    Spreco alimentare: nel 2020 222mila le tonnellate di cibo "salvato"

    05/02/2021

    Dal lockdown una lezione l’abbiamo imparata: mangiare in modo salutare, cucinare il cibo, utilizzando al meglio gli ingredienti a disposizione, sprecando il meno possibile.

    Le ospedalizzazioni per diabete: i dati italiani forniti da Epicentro

    04/01/2021

    Nel mondo il diabete è la prima causa di cecità, la seconda causa di insufficienza renale terminale con necessità di dialisi o trapianto, la prima causa di amputazione non traumatica degli arti inferiori, una concausa di metà degli infarti e degli ictus.

    Categoria Notizia: 

    Secondo i nuovi dati dell'ECDC, la resistenza e il consumo antimicrobici rimangono elevati nell'UE/SEE e nel Regno Unito

    18/11/2020

    Nuovi dati diffusi oggi dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) mostrano che i livelli di resistenza antimicrobica e consumo di antimicrobici nell'UE/SEE (Spazio Economico Europea) e nel Regno Unito sono ancora fonte di preoccupazione, in particolare nelle parti meridionali e orientali dell'Europa. 

    Categoria Notizia: 

    Distanziamento sociale e smart working fanno impennare la spesa alimentare delle famiglie

    Regione Emilia-Romagna: piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica 2019

    08/05/2020

    La fauna selvatica può essere serbatoio o ospite occasionale di diversi agenti patogeni sia per gli animali domestici che per l’uomo. Con lo scopo di attuare un piano di sorveglianza volto alla rapida rilevazione (early detection) dei principali agenti patogeni, con particolare riferimento agli agenti zoonosici, dal 2006 in Emilia-Romagna è stato attivato un piano regionale di monitoraggio sanitario della fauna selvatica.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - dati