italia

    Miele 2019: quasi dimezzata la produzione italiana

    10/09/2019

    "Nel 2019, la sola produzione nazionale di miele di acacia e agrumi ha fatto registrare una contrazione del 41% rispetto alle attese" afferma ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo italiano) nel suo ultimo lavoro "Il settore apistico nazionale. Analisi di mercato e prime valutazioni sui danni economici per la campagna produttiva 2019".

    Categoria Notizia: 

    WWF: ogni minuto più di 33 mila bottigliette di plastica finiscono nel Mediterraneo

    12/09/2019

    L’incapacità diffusa dei Paesi del Mediterraneo di gestire i propri rifiuti di plastica si traduce in livelli record di inquinamento nel Mare Nostrum che provocano costi enormi all’economia regionale ogni anno.

    Categoria Notizia: 

    Metodo "PEFMED" : l'impatto ambientale di un prodotto alimentare lungo tutto il suo ciclo di vita

    04/06/2019

    PEFMED è sinonimo di "Impiego dell'impronta ambientale dei prodotti nei sistemi produttivi regionali agroalimentari del Mediterraneo per migliorare l'innovazione e il valore di mercato".

    Categoria Notizia: 

    La celiachia colpisce di più le donne: tutti i dati nel Rapporto Annuale al Parlamento

    14/02/2019

    Interessante il Rapporto Annuale al Parlamento sulla Celiachia Anno 2017: in Italia il numero di celiaci ha superato i 200 mila soggetti con un incremento medio annuale di circa 10.000 diagnosi.

    Dai dati raccolti risulta che in Italia risiedono 206.5619 celiaci, di cui 145.759 femmine e 60.802 maschi (Tabella 5).

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - italia