italia

    Management integrato dei pesticidi (IPM): cosa si sta facendo in Italia?

    27/02/2023

    L’IPM (management integrato dei pesticidi) è una strategia basata sull’ecosistema che si concentra sulla gestione dei parassiti attraverso una combinazione di tecniche applicate in ordine gerarchico per ridurre al minimo l’uso di prodotti fitosanitari chimici.

    In Italia più di 25 milioni di persone sono obese o in sovrappeso

    L’Italia è uno dei Paesi europei con il maggior tasso di incidenza del botulismo alimentare

    01/12/2022

    L’Italia è uno dei Paesi europei con il maggior tasso di incidenza del botulismo alimentare.

    Dal 1986 al 30 settembre 2022 sono stati confermati in laboratorio 406 incidenti di botulismo che hanno coinvolto 599 persone.

    Grazie alla consolidata tradizione di preparare le conserve alimentari in ambito domestico, il botulismo rimane in Italia un problema di salute pubblica, soprattutto nelle Regioni meridionali.

    Categoria Notizia: 

    Carne coltivata: l'ok della FDA mentre l'Italia dice "no ai cibi creati in laboratorio"

    Italia seconda in Unione Europea per morti da batteri resistenti

    21/11/2022

    Tra il 2016 e il 2020 Grecia, Italia e Romania sono stati i Paesi europei con più decessi attribuibili a batteri resistenti agli antibiotici.

    Sorveglianza Passi: guida in stato di ebrezza. Più frequente nella fascia di età 25-34 anni

    27/10/2022

    Cala nel biennio 2020-2021 il numero di persone che dichiara di guidare in stato di ebbrezza secondo il dataset Passi 2020-2021.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: il "corridoio verde" d'Italia

    29/09/2022

    Le ventidue aziende vivaistiche accreditate per la distribuzione sono attive dal 1° ottobre pronte a consegnare gratuitamente a cittadini, associazioni ed enti pubblici che ne facciano richiesta le piante di “Mettiamo radici per il futuro”, la campagna messa a punto dalla Regione per fare dell’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia.

    Categoria Notizia: 

    Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi - Relazione Annuale 2021

    08/08/2022

    Nel corso dell’anno le notifiche pervenute attraverso il RASFF sono state 4588, a fronte delle 3783 del 2020, 4000 del 2019, 3622 segnalazioni del 2018, 3759 del 2017, 2925 del 2016, 2967 del 2015.

    Categoria Notizia: 

    Estate infuocata: quale futuro per l'Italia?

    22/07/2022

    Quell'estate del 1982, quando l'Italia vinse il mondiale di calcio, le temperature in Europa erano insolitamente elevate. Due ondate di calore colpirono il nostro Paese conquistando le pagine dei giornali.

    Vaiolo delle scimmie: in arrivo in Italia le prime 5.400 dosi iniziali

    18/07/2022

    "Le prime consegne di vaccini per il vaiolo delle scimmie arrivano oggi in Italia con 5.300 dosi iniziali per proteggere i cittadini e rispondere a questa epidemia".

    Lo annuncia la commissaria europea alla salute Stella Kyriakides.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - italia