italia

    “Made in Italy Pavilion”: l’e-commerce delle imprese italiane lanciato da ICE e Alibaba

    03/12/2020

    ICE e Alibaba Group lanciano il “Made in Italy Pavilion” per l’e-commerce B2B delle imprese italiane

    Estesa la partnership a favore della crescita digitale e l’internazionalizzazione delle PMI

    Unesco: 20 anni di Dieta Mediterranea

    20/11/2020

    Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approva l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali, le conoscenze e le abilità che sono passate di generazione in generazione in molti paesi mediterranei fornendo alle comunità un senso di appartenenza e di continuità.

    Categoria Notizia: 

    L'esposizione alimentare della popolazione italiana al nichel è stata valutata dal National Total Diet Study  

    18/11/2020

    I dati di occorrenza sono stati combinati con i dati nazionali sui consumi individuali per stimare l'esposizione alimentare media e di alto livello dei sottogruppi di popolazione in base all'età e al sesso, sia a livello nazionale che per le quattro principali aree geografiche d'Italia

    L'esposizione alimentare cronica media di neonati e bambini piccoli, bambini, adolescenti, adulti e anziani è stata rispettivamente di 4,00, 4,57, 2,57, 1,55 e 1,47 μg / kg di peso corporeo al giorno. 

    Categoria Notizia: 

    Scuole di malattie dell’apparato digerente. Otto italiane tra le prime cento al mondo

    06/11/2020

    Sono italiane 8 delle scuole di malattie dell’apparato digerente che si classificano tra le prime 100 a livello mondiale come migliori e all’avanguardia.

    Economia circolare, cosa cambia per la gestione dei rifiuti in Italia

    Secondo il report Passi e Passi d'Argento in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale

    09/07/2020

    Scarsa attività fisica, poca frutta e verdura in tavola e in lotta con la bilancia. E’ questa la fotografia scattata dai Sistemi di sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) coordinati dall’ISS sulla popolazione 18-69 anni (Passi) e sugli ultra65enni (Passi d’argento).

    E’ la prima volta che i dati delle due sorveglianze escono contemporaneamente sulle tematiche comuni in modo da consentire una lettura integrata su questi aspetti dai 18 in su.

    Categoria Notizia: 

    "Abitudini alimentari scorrette" per l'Italia nello studio dell'Health Behaviour in School-aged Children

    25/05/2020

    Negli ultimi 30 anni, lo studio internazionale HBSC - Health Behaviour in School-aged Children, che nel 2017/2018 ha coinvolto 45 Paesi a livello globale tra cui l’Italia, ha permesso di descrivere nel tempo le condizioni di salute e il benessere di ragazzi e ragazze di 11, 13 e 15 anni.

    Categoria Notizia: 

    Unesco, la transumanza è patrimonio dell'umanità

    11/12/2019

    Il comitato del patrimonio mondiale dell’Unesco, riunitosi oggi a Bogotà, ha proclamato la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

    La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi. Una tradizione che affonda le sue radici sin dalla preistoria e si sviluppa in Italia anche tramite le vie erbose dei “tratturi” che testimoniano, oggi come ieri, un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali.

    Categoria Notizia: 

    "Stato della salute nell'Unione Europea". In Italia i fattori di rischio sono: sovrappeso tra bambini e adolescenti, binge drinking e antibiotico resistenza

    07/12/2019

    Lo stato di salute dei profili sanitari nazionali dell'UE è progettato per essere uno sportello unico per la conoscenza e le informazioni sul sistema sanitario di un paese, messo in prospettiva di un confronto inter-UE.

    Categoria Notizia: 

    Aviaria: individuate le zone ad alto rischio di introduzione e diffusione del virus in Italia

    26/11/2019

    Individuate le zone ad alto rischio di introduzione e diffusione, nelle quali applicare misure di riduzione del rischio, di sensibilizzazione e di biosicurezza.
     

    Documenti:

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - italia