Abitudini Alimentari

    Ispra: "Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi"

    08/05/2023

    Le emissioni italiane totali di gas serra, espresse in CO2 equivalente, sono diminuite del 19.9% tra il 1990 ed il 2021.

    Questa riduzione, riscontrata in particolare dal 2008, è conseguenza sia della riduzione dei consumi energetici e delle produzioni industriali a causa della crisi economica e della delocalizzazione di alcune produzioni industriali, ma anche della crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico) e di un incremento dell’efficienza energetica.

    Categoria Notizia: 

    Che cos'è l'epigenetica?

    27/02/2023

    L’epigenetica studia come l’età e l’esposizione a fattori ambientali, tra cui agenti fisici e chimici, dieta, attività fisica, possono modificare l’espressione dei geni.

    Categoria Notizia: 

    Edimburgo dice di no alla carne

    Acidi grassi trans: stop dell'OMS entro il 2023

    16/02/2023

    In tutto il mondo 5 miliardi di persone continuano a essere esposte agli effetti dannosi degli acidi grassi trans (TFA) contenuti nei prodotti alimentari industriali, con un rischio aumentato di malattie cardio-vascolari e mortalità. I TFA si trovano comunemente negli alimenti confezionati, nei prodotti da forno, negli oli da cucina e nelle creme spalmabili. L'aumento dell'assunzione dei TFA (>1% dell'apporto energetico totale) è responsabile ogni anno di almeno 500.000 morti premature per patologie cardiovascolari.

    Categoria Notizia: 

    Indagine: "Diabete, meno di 1 paziente su 4 conosce basi alimentazione"

    08/02/2023

    Meno di una persona con diabete su quattro (24%) conosce le basi della sana alimentazione per il controllo glicemico e quasi un paziente su tre (30%) non è veramente interessato alla propria terapia e alla corretta gestione della malattia.

    EFSA: "Sicurezza microbiologica della carne stagionata"

    19/01/2023

    Nuovo parere scientifico pubblicato dall'Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sulla carne stagionata.

    Secondo Efsa "la carne stagionata non presenta rischi aggiuntivi rispetto alla carne fresca se stagionata in condizioni controllate".

    Categoria Notizia: 

    Ricerche e studi in Europa per contrastare le "epizoozie"

    01/12/2022

    Le epizoozie rappresentano una grave minaccia per la salute di animali ed esseri umani, riducendo la produttività. Questo CORDIS Results Pack presenta 12 progetti finanziati dall’UE che lottano contro le malattie infettive sia attraverso una loro migliore prevenzione, individuazione e risposta, contribuendo così alla riduzione della resistenza antimicrobica, che mediante l’approfondimento della genetica di ospiti e patogeni, ampliando i confini della conoscenza delle epizoozie.

    Categoria Notizia: 

    Crea: "verso una dieta alimentare sostenibile italiana"

    23/08/2022

    Scopriamo cosa sta facendo in concreto il CREA Alimenti e Nutrizione per favorire la transizione verso modelli alimentari sani e rispettosi dell’ambiente, in grado di contenere gli sprechi, preservare le tradizioni locali e tutelare la biodiversità.

    Il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione è coinvolto in diversi progetti nazionali ed internazionali che prevedono la modellizzazione di diete sostenibili, partendo da dati come quelli raccolti nell’ultima indagine nazionale sui consumi alimentari (INRAN SCAI 2005-2006).

    Categoria Notizia: 

    WOAH: Sesta relazione annuale sugli agenti antimicrobici destinati all'uso negli animali

    01/08/2022

    L'uso di antimicrobici negli animali di tutto il mondo ha mostrato una diminuzione complessiva del 27% tra il 2016 e il 2018, secondo i dati riportati all'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH, fondata come OIE). 

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Abitudini Alimentari