Abitudini Alimentari

    Così la pandemia ha aggravato i disturbi alimentari tra gli adolescenti

    26/09/2021

    La pandemia da Covid-19 e il lockdown stanno provocando gravi conseguenze anche in ambiti sanitari solitamente poco considerati, ma che purtroppo contano numeri esorbitanti di pazienti coinvolti.

    Eurostat: "Quanto spesso bevi bibite zuccherate?"

    27/07/2021

    Nel 2019, il 9% delle persone di età pari o superiore a 15 anni nell'UE ha bevuto quotidianamente bevande analcoliche zuccherate, mentre il 6% ha bevuto tali bevande 4-6 volte a settimana e il 19% le ha bevute 1-3 volte a settimana.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: consultazione pubblica sulla sicurezza degli zuccheri alimentari

    22/07/2021

    Cinque Paesi europei (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia) hanno chiesto all’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) di aggiornare una valutazione del 2010 e di rivedere la più recente letteratura scientifica riguardante i nessi tra l'assunzione di zuccheri e l'insorgenza di varie patologie tra cui obesità, diabete di tipo II, malattie cardiovascolari, gotta e carie dentarie.

    Categoria Notizia: 

    Efsa: "Peste suina africana. Rischi da mangimi, lettiere e trasporti"

    27/04/2021

    L'ultimo parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)  sulla peste suina africana esamina il rischio che il virus venga introdotto in regioni dell'UE ancora indenni attraverso canali come mangimi, materiali per lettiere e veicoli  per il trasporto di  suini di ritorno vuoti dalle zone colpite. 

    Categoria Notizia: 

    Mipaaf propone di candidare all'Unesco il caffè espresso italiano

    17/03/2021

    Il Mipaaf presenta le candidature a patrimonio culturale immateriale dell'umanità del Rito del caffè espresso italiano tradizionale, che è anche vera e propria arte, e in subordine quella della Cultura del caffè napoletano, realtà tra rito e socialità.

    E' stata infatti conclusa oggi l'istruttoria delle proposte di candidature che ha portato il Rito del caffè espresso italiano tradizionale e la Cultura del caffè espresso napoletano ad essere già inserite nell'Inventario dei Prodotti agroalimentari italiani (INPAI).

    Categoria Notizia: 

    CNR: sistema innovativo per il monitoraggio della popolazione dei cinghiali

    28/01/2021

    Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e dell’Istituto per la ricerca e la protezione ambientale hanno rivisto le metodiche utilizzabili per il monitoraggio delle popolazioni di cinghiali, dimostrando che l’applicazione del Distance Sampling mediante visori termici consente una stima precisa ed accurata.

    Categoria Notizia: 

    C'è un'ora più giusta di un'altra per mangiare?

    27/01/2021

    A che ora pranzi e ceni? Ormai le vie delle città straripano di posti dove mangiare a qualsiasi ora del giorno e della notte. Peccato che le vecchie abitudini, con gli orari fissi di pranzo e cena, fossero anche le più sane.

    Le macellerie di ieri e di oggi

    02/12/2020

    L’evoluzione della distribuzione degli alimenti e dei consumi ha comportato profonde trasformazioni nella nostra società, che se da un lato migliorano la sicurezza alimentare, dall’altro a farne le spese sono spesso usi e costumi tradizionali, che caratterizzano la società.

    16 ottobre, Giornata mondiale dell'alimentazione (GMA)

    16/11/2020

    Il 16 ottobre si è celebrata la Giornata mondiale dell'alimentazione 2020 (GMA), dedicata alle diete sane e sostenibili: il Ministero della salute, già nel 2017, ha istituito il Tavolo Italia Decade per la nutrizione (2016 – 2025) con l’obiettivo di lavorare ad un programma strutturato e multidisciplinare per la lotta alla malnutrizione, definizione che comprende anche quella derivante da diete non bilanciate.

    Categoria Notizia: 

    FSAI: frutti di bosco congelati importati, meglio farli bollire qualche minuto prima di utilizzarli

    15/10/2020

    Perché la Food Safety Autorithy of Ireland (FSAI) consiglia di far bollire i frutti di bosco congelati importati per un minuto?
    A seguito di focolai di norovirus e virus dell'epatite A nei frutti di bosco congelati importati in tutta Europa negli ultimi anni, la FSAI raccomanda di far bollire i frutti di bosco congelati importati per un minuto prima del consumo. Ciò è particolarmente importante quando si servono questi alimenti a persone vulnerabili come i residenti delle case di cura.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Abitudini Alimentari