Il CREA collabora al consueto rapporto ISTAT sul settore agricolo con un focus sulla Legge di Bilancio 2022 e PNRR e PAC, illustrando le molteplici risposte alla crisi legata alla pandemia e a quella in Ucraina, a disposizione del settore, in un'ottica di rafforzamento del sistema agroalimentare.
Nell’area europea, solo il 19% dei paesi hanno adottata la sugai tax. Per l’esattezza solo dieci su 53, e cioè Belgio, Finlandia, Francia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Principato di Monaco, Norvegia, Portogallo e Regno Unito.
Si è tenuta martedì 5 aprile a Roma la Conferenza nazionale sull'economia circolare, organizzata dal Circular Economy Network e intitolata "La sfida della ripresa passa dall’economia circolare".
Il nuovo rapporto scientifico delle agenzie europee Ecdc ed Efsa fornisce una panoramica dei rilevamenti di virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame, in cattività e selvatici, nonché focolai degni di nota del virus dell'influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) nel pollame e negli uccelli in cattività e casi umani dovuti all'influenza aviaria virus verificatosi all'interno e all'esterno dell'Europa tra il 9 dicembre 2021 e il 15 marzo 2022.
Dallo scorso dicembre a metà marzo in Europa sono stati rilevati quasi 2.700 casi di influenza aviaria ad alta patogenicità, la quasi totalità ha riguardato volatili, ma sporadicamente i virus influenzali sono stati osservati anche in mammiferi e in un caso nell'uomo.
Le questioni emergenti più importanti nel settore alimentare e agricolo e le loro implicazioni sulla sicurezza alimentare sono messe a fuoco dal rapporto Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) 2022 ‘
Dal 2011 al 2020, in 29 Paesi UE/SEE il consumo globale di antibiotici nell’uomo è diminuito. È il primo dato che emerge dal documento “Antimicrobial Resistance in the EU/EEA - A One Health response” pubblicato il 7 marzo 2022 dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
L’Ufficio 7 della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, come ogni anno, provvede ad emanare il rapporto sui controlli ufficiali in alimentazione animale effettuati in Italia.