linee guida

    Linee Guida sull’Uso prudente degli antibiotici nell’allevamento del bovino da latte: nuova revisione 2022

    28/01/2022

    L’applicazione dei principi di “buon uso” dell’antibiotico, insieme ad una valutazione oggettiva dell’uso del farmaco sul territorio grazie alla ricetta elettronica, permettono di rafforzare la lotta all’antibiotico resistenza con sempre maggior consapevolezza.

    Categoria Notizia: 

    Efsa: stabiliti gli apporti massimi per vitamine e minerali

    24/01/2022

    Nel 2021 il gruppo di esperti scientifici NDA dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha convalidato una bozza di documento orientativo per stabilire e applicare gli UL (apporti massimi) per vitamine e minerali essenziali. La guida va ad aggiornare le linee guida del 2000 del precedente Comitato scientifico dell'alimentazione (SCF).

    Categoria Notizia: 

    Gazzetta Ufficiale: "Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali"

    13/12/2021

    Adozione Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, Ordinanza Min. Salute 02.12.2021: Gazzetta Ufficiale n. 290 del 06.12.2021

    «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali» tengono conto delle disposizioni del decreto-legge n. 52 del 22 aprile 2021 e successive modificazioni ed integrazioni, del decretolegge n. 65 del 18 maggio 2021 e sono adottate ai sensi dell’art. 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020. 

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica"

    17/11/2021

    L’esigenza di facilitare, sin dall’infanzia, l’adozione di idonee abitudini alimentari per la promozione della salute e la prevenzione delle patologie cronico-degenerative di cui l'alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio, ha spinto il Ministero della salute ad elaborare documenti di indirizzo relativi alla ristorazione collettiva:

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Animali a scopi scientifici, linee guida per la formazione"

    13/10/2021

    Con decreto del Ministro della salute del 5 agosto 2021 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23/09/2021 n. 228, sono stabilite le modalità di acquisizione, mantenimento e dimostrazione del livello di istruzione e di formazione del personale di cui deve disporre ogni allevatore, fornitore e utilizzatore per la protezione degli animali utilizzati a scopi scientifici. 

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: "Linee guida nazionali per la protezione dei conigli allevati per la produzione di carne"

    08/09/2021

    L’allevamento del coniglio da carne non ha ancora una normativa europea specifica di riferimento per la definizione delle condizioni di benessere, ma già nel 2014 il Ministero della Salute ha condiviso con gli allevatori e il Centro di Referenza per il Benessere animale (CReNBA)le prime linee guida per supportare produttori e veterinari addetti al controllo ad una migliore applicazione delle pratiche di benessere animale.

    Categoria Notizia: 

    Pubblicate le nuove Linee guida della Regione Emilia-Romagna: aflatossine nel latte e nei prodotti a base di latte

    09/07/2021

    Le aflatossine sono tossine prodotte da funghi della specie Aspergillus in particolari situazioni climatiche: climi caldi e umidi aumentano il rischio della loro presenza negli alimenti e nei mangimi.

    La contaminazione del latte prodotto dagli animali allevati avviene di solito per ingestione di mangimi (soprattutto mais e altri cereali) contaminati .

    Categoria Notizia: 

    WHO e FAO: le nuove linee guida sulla valutazione del rischio microbiologico

    07/06/2021

    E' stato redatto un documento da parte della FAO e WHO che fornisce una guida per intraprendere una valutazione del rischio di tutti i pericoli microbici che possono avere effetti negativi sulla salute umana negli alimenti lungo una catena alimentare

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: Linee guida centri estivi 2021

    Ministero della Salute. "Sorveglianza per la peste suina africana 2021: linee guida per la gestione dei campioni e del flusso informativo"

    06/04/2021

    Il piano nazionale di sorveglianza per la Peste Suina Africana (PSA) prevede diverse attività da svolgere nelle regioni libere dall’infezione.

    Ritenendo infatti non trascurabile il rischio di nuove incursioni del virus, è indispensabile innalzare il livello della sorveglianza passiva sia nelle popolazioni di suini selvatici che domestici.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - linee guida