Regione Emilia-Romagna

    Allevamenti suini: prorogato il bando per interventi di biosicurezza contro la peste suina africana

    22/02/2023

    C'è ancora tempo fino alle ore 13.00 del 28 febbraio per presentare domanda di aiuto per partecipare al bando che mette a disposizione 1 milione di euro, sotto forma di contributo in conto capitale, pari all’80% della spesa ammissibile a fronte di investimenti in sistemi di biosicurezza ed antintrusione degli stabilimenti di suini domestici (stabulati) nei confronti dei suini selvatici (cinghiali), secondo le modalità previste dalla delibera di Giunta regionale n. 2199/2022.

    Categoria Notizia: 

    Peste suina africana, primo incontro al Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare

    01/02/2023

    In seguito all'aggravarsi dell'epidemia di Peste suina africana, come confermato nei giorni scorsi dal ritrovamento di una carcassa in area montana esterna al territorio regionale ma limitrofa alla Provincia di Piacenza l'Assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha chiesto e ottenuto un confronto in sede nazionale per discutere ed affrontare in modo coordinato l'emergenza

    Categoria Notizia: 

    Spreco Alimentare: "Tutti i consumatori devono essere tutelati allo stesso modo dalle stesse norme di sicurezza alimentare"

    Regione Emilia-Romagna: interventi nel settore dell'apicoltura

    23/01/2023

    È attivo il primo bando relativo alla nuova programmazione regionale – Pac 2023-2027 – che mette a disposizione del settore apicoltura 1,2 milioni di euro, destinandoli al finanziamento delle azioni di assistenza tecnica, degli investimenti e delle attività di comunicazione e promozione.

    Categoria Notizia: 

    Auguri di Buone Feste con le "Linee Guida Piccole Produzioni Agricole"

    24/12/2022

    Un importante strumento a supporto delle imprese agricole e agrituristiche per promuovere un’alimentazione di qualità attenta alla salute collettiva. Fondamentale il ruolo propositivo svolto dal Forum dell’economia solidale” si legge nel comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: Peste suina africana, stanziati 2 milioni per diminuire il rischio di diffusione dell’infezione

    12/12/2022

    Proteggere il patrimonio suinicolo dell’Emilia-Romagna dalla Peste suina africana. La Regione Emilia-Romagna è fortemente impegnata a preservare i propri allevamenti dalla malattia che sta colpendo regioni vicine.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna a Bruxelles: "no al Nutriscore"

    01/12/2022

    “Bene il rinvio da parte della Commissione europea dell’etichetta Nutriscore dopo la contrarietà dell’Italia. L’Emilia-Romagna continua la sua azione di sensibilizzazione verso le altre Regioni e le istituzioni comunitarie sui temi della sicurezza alimentare, della qualità e della tutela dei prodotti Dop e Igp”.

    Categoria Notizia: 

    Antibiotico Resistenza: visita la pagina di Alimenti&Salute

    21/11/2022

    Qui di seguito la pagina aggiornata di Alimenti&Salute dedicata all'Antibiotico Resistenza.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna. Antibioticoresistenza: il nuovo rapporto

    21/11/2022

    Il rapporto regionale 2021 sulla sorveglianza dell'antibioticoresistenza e sull'utilizzo di antibiotici in Emilia-Romagna presenta i risultati forniti dai laboratori (Sistema LAB) e dai flussi dell’assistenza farmaceutica (AFT), dell’assistenza farmaceutica territoriale (AFT) e dei farmaci a erogazione diretta (FED).

    Categoria Notizia: 

    Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici

    10/11/2022

    “Diffondi la consapevolezza, ferma la resistenza agli antibiotici” è il tema dell’edizione 2022 della Giornata europea degli antibiotici (18 novembre) coordinata nell’UE dall’ECDC, nell’ambito della più ampia settimana mondiale sulla consapevolezza sull’utilizzo degli antibiotici (18-24 novembre), a sua volta organizzata da OMS, FAO, UN Environment Programme (UNEP) e OIE.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Regione Emilia-Romagna