Regione Emilia-Romagna

    Giornata mondiale dell'obesità: in Emilia-Romagna iniziative di sensibilizzazione ai cittadini sugli stili di vita sani

    03/03/2022

    Rappresentano un importante fattore di rischio per le principali malattie croniche e sono condizioni associate a mortalità elevata: sono obesità e sovrappeso, il risultato dell’interazione tra componenti comportamentali, sociali e metaboliche, alcune geneticamente determinate, altre riconducibili a fattori ambientali.

    Categoria Notizia: 

    Agricoltura, stanziati 120 milioni di euro: due nuovi bandi per aziende più sostenibili e competitive

    25/02/2022

    La Regione lancia due bandi per l'innovazione e la ricerca, rivolti alle imprese e le filiere agricole e agroindustriali emiliano-romagnole. 

    La nuova agricoltura passa dagli investimenti in innovazione e ricerca, per potenziare sempre più l’impronta ecologica delle aziende, qualificare le produzioni e aumentare la competitività sui mercati.  

    Categoria Notizia: 

    Partecipa al questionario online sull’antibiotico-resistenza

    24/02/2022

    Misurare le conoscenze, le attitudini e le pratiche rispetto alla gestione degli antimicrobici e alla comunicazione su questi: è l’obiettivo del questionario realizzato da un gruppo di ricerca dello Spallanzani nell’ambito del bando di ricerca finalizzata di rete “Strategie di ricerca per implementare la stewardship antimicrobica: comunicazione sanitaria, interventi diagnostico-terapeutici e analisi di costo-efficacia” che vede coinvolte le Regioni Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia.

    Categoria Notizia: 

    Evento Regione Emilia-Romagna: "Prodotti fitosanitari “a basso impatto”: le novità 2022"

    14/02/2022

    L’appuntamento è per martedì 22 febbraio on line dalle 9.15 alle 13.30. Con una novità nelle novità, in quanto gli interventi focalizzeranno l’attenzione solo sui nuovi prodotti a basso impatto ambientale.

    Categoria Notizia: 

    Analisi dei "Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare" in Emilia-Romagna

    17/02/2022

    In Emilia-Romagna, durante l’indagine 2018 dello studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare), sono state campionate 110 classi per la scuola secondaria di I grado (Classe I e III) e 64 classi per la scuola secondaria di II grado (Classe II), per un totale di 174 classi.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: peste suina africana prorogata la sospensione di caccia e raccolta tartufi

    09/02/2022

    In merito alla minaccia di diffusione del contagio da Peste suina africana o PSA presso la popolazione suina selvatica e di allevamento sul territorio regionale, con atto del Presidente n° 7/2022 sono state disposte misure valide su alcune aree ed in vigore fino al 31 gennaio.

    Categoria Notizia: 

    Peste suina africana, sull’Appennino modenese e bolognese utilizzati i droni per individuare eventuali cinghiali morti

    28/01/2022

     Prosegue la mappatura precisa delle zone a rischio per individuare eventuali cinghiali morti o resti. E finora, in Emilia-Romagna, non sono stati rinvenuti cinghiali positivi al controllo per la Peste suina africana (Psa).

    Per la prima volta in regione, sull’Appennino bolognese e modenese, sono stati usati droni dotati di termocamere per rilevare la presenza di eventuali carcasse di animali.

    Categoria Notizia: 

    Disturbi alimentari: una piattaforma online dei centri dedicati alla cura

    27/01/2022

    Una piattaforma online, interattiva e aggiornabile in tempo reale, dove sono censiti tutti i centri dedicati alla cura dei DCA, disturbi del comportamento alimentare.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: misure antismog e misure emergenziali dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022

    24/01/2022

    L’Ordinanza del presidente della Regione n. 2 dell’8 gennaio 2021 dispone che le limitazioni alla circolazione dei veicoli di tipo strutturale, relativamente ai veicoli diesel euro 4, e di tipo emergenziale, relativamente ai veicoli diesel euro 5, previste a partire dal 1° ottobre 2020 dalle disposizioni normative regionali in materia di tutela della qualità dell'aria, prorogate all’11 gennaio 2021 dal proprio Decreto n.

    Categoria Notizia: 

    Che cos'è la peste suina africana? Sfoglia l'opuscolo per saperne di più

    24/01/2022

    Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti della Regione Emilia-Romagna, hanno realizzato un opuscolo dedicato alla Peste Suina Africana, che affronta più temi: che cos'è la Peste Suina Africana, come si trasmette e si diffonde, la prevenzione e la gestione della PSA in Emilia Romagna, con focus alla filiera suinicola e al ciclo epidemiologico.

     

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Regione Emilia-Romagna