Regione Emilia-Romagna

    Regione Emilia-Romagna. Celiachia: nulla cambia per i buoni dematerializzati

    07/09/2022

    Nulla cambia per i buoni dematerializzati celiachiala Tessera sanitaria con microchip, anche se già scaduta e quindi sostituita con la nuova priva di microchip, rimane lo strumento per continuare a utilizzare i buoni nei punti vendita e nelle farmacie.

    Categoria Notizia: 

    Sovrappeso e obesità in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI

    29/08/2022

    Secondo l’indagine OKkio 2019 in Emilia-Romagna il 26% dei bambini di 8-9 anni è in eccesso ponderale (19% in sovrappeso e 7% con obesità), la prevalenza diminuisce nell’adolescenza: 18% negli 11enni, 15% nei 13enni e 15% nei 15enni (HBSC 2018).

    Sulla base dei dati PASSI relativi al quadriennio 2018-2021, si stima che in Emilia-Romagna l’eccesso ponderale coinvolga una quota rilevante (42%) di adulti 18-69enni: in particolare il 31% è in sovrappeso e l’11% presenta obesità.

    Categoria Notizia: 

    Orologio climatico: la campagna internazionale per il clima

    26/08/2022

    L'orologio climatico (#Climateclock) è un progetto, frutto della collaborazione fra artisti e scienziati, che ha l’obiettivo di svegliare le coscienze e far riflettere su quanto tempo resta al mondo per agire prima che un'emergenza climatica irreversibile alteri l'esistenza umana come la conosciamo.

    Gli enormi orologi installati in diverse città del mondo indicano::

    Categoria Notizia: 

    West-Nile, Regione e Comuni dell'Emilia-Romagna intensificano la lotta

    17/08/2022

    Regione e Comuni intensificano gli sforzi contro le zanzare per ridurre la circolazione del virus West-Nile. Tra gli interventi previsti ci sono la lotta antilarvale, la manutenzione del verde e i trattamenti adulticidi, se indispensabili. Tutti i cittadini sono invitati a proteggersi dalle punture, utilizzando prodotti dedicati (repellenti cutanei, zampironi, elettroemanatori, zanzariere).

    In Emilia-Romagna al 12 agosto sono stati segnalati 25 casi di forma neuroinvasiva della malattia, con un decesso.

    Categoria Notizia: 

    PSA. Regione Emilia-Romagna "rafforzare la sorveglianza e la biosicurezza"

    08/08/2022

    Un forte impegno a ridurre la presenza di cinghiali partendo dalle zone più critiche, per evitare che la malattia, nel caso in cui dovesse manifestarsi in Emilia-Romagna nei selvatici, si trasmetta ai suini domestici. E’ uno degli obiettivi del Piano di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana nei suini da allevamento e nei cinghiali, approvato dalla Giunta regionale.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: Pesca., riqualificazione delle banchine dei porti e dei mercati ittici

    03/08/2022

    La riqualificazione delle banchine di destra e sinistra dell’area portuale di Rimini. L’ammodernamento della sala per la vendita all’asta di Cesenatico (Rn). L’intervento di messa in sicurezza di una porzione della banchina est del porto di Goro (Fe). Il rinnovamento delle strutture del mercato ittico all’ingrosso nelle zone uffici, magazzini e asta del porto di Comacchio (Fe).

    Categoria Notizia: 

    Consumo di alcol in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 2018-2021)

    25/07/2022

    L’indagine HBSC1 2018 indica che in Emilia-Romagna già molti minorenni hanno un rapporto alterato con l’alcol: il 2% degli undicenni, il 7% dei tredicenni e il 28% dei quindicenni ha riferito di aver bevuto tanto da ubriacarsi almeno una volta nella vita. Tra quest’ultimi circa un terzo (42% dei ragazzi e 32% delle ragazze) ha riferito un consumo eccessivo in un’unica occasione (binge drinking) e il 2% assume alcolici quotidianamente.

    Adulti (18-69 anni)

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: recupero alimentare e contrasto alla povertà. Online il bando per il Terzo settore.

    27/07/2022

    Un aiuto concreto per chi è non in condizioni di procurarsi il cibo. Famiglie e persone in grave povertà che trovano spesso nel Terzo settore una risposta per soddisfare i bisogni più essenziali. Un aiuto che, in linea con l’Agenda 2030, garantisca il diritto al cibo e la sostenibilità ambientale.

    Categoria Notizia: 

    West Nile: che cos'è? Dati e consigli.

    25/07/2022

    E' online, sul sito dell'Istituto Superiore Sanità, il bollettino settimanale della sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus. Al momento il numero dei casi è leggermente più alto, ma comunque confrontabile, rispetto a quelli registrati negli altri anni non epidemici, e lontano dai valori osservati nel 2018.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: "Produzioni vivaistiche: come adeguarsi alle nuove regole fitosanitarie"

    14/07/2022

    La normativa fitosanitaria oggi in vigore prevede che i vivaisti, per commercializzare le piante, debbano provvedere all’autocontrollo degli organismi nocivi e delle nuove avversità. Con la volontà di rispondere alle diverse esigenze di informazione che gli operatori hanno più volte manifestato, il Settore Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna ha inaugurato il 30 giugno un nuovo canale comunicativo.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Regione Emilia-Romagna