spreco alimentare

    DIRITTO & INFORMAZIONE DI A&S

    25/05/2019

    X Puntata: La legge Gadda n. 166/2016 

    La legge Gadda n. 166/2016 si inserisce in un contesto internazionale nel quale la riduzione dello spreco degli alimenti è finalmente un obiettivo sia a livello europeo (dimezzare entro il 2025 lo spreco alimentare ed entro il 2030 i rifiuti alimentari a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori) sia a livello mondiale, secondo l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 12.3 dell’ONU.

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: “Il ruolo e la consapevolezza dei servizi pubblici nella lotta allo spreco alimentare"

    23/05/2019

    Obiettivo 2030 le Nazioni Unite: “…dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto” si legge nell’SDG (Sustainable Developmente Goals).

    Ma per arrivare a dei grandi obiettivi ci vuole un lavoro di squadra e quindi il coinvolgimento di tutta la filiera.

    Categoria Notizia: 

    Video della settimana. Antonio Sorice e lo Spreco Alimentare

    05/04/2019

    Antonio Sorice (Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva) a "Fattore Bergamo dedicato alla Salute" sul tema: Spreco Alimentare.

    Categoria Notizia: 

    STOP allo spreco, il progetto educativo della Regione Emilia-Romagna

    11/02/2019

    Più di 680 alunni e loro insegnanti hanno aderito al progetto pilota di educazione agro-alimentare “STOP allo spreco: il gusto del consumo consapevole”, che coinvolge scuole, fattorie didattiche e cittadinanza.

    Categoria Notizia: 

    Spreco Alimentare: nel Rapporto Waste Watcher maglia nera per lo Spreco Domestico

    spreco alimentare
    05/02/2019

    Vale lo 0,88% del Pil lo spreco alimentare in Italia: la stima è di oltre 15 miliardi €, per l’esattezza 15.034.347.348 € che sono la somma dello spreco alimentare di filiera (produzione – distribuzione), complessivamente stimato in oltre 3 miliardi € (3.176.032.413 €), ovvero il 21,1%  del totale, a fronte dello spreco alimentare domestico reale, cioè quello misurato nelle case degli italiani attraverso il test dei Diari di Famiglia, che rappresenta quindi i 4/5 dello spreco comple

    Categoria Notizia: 

    FAO, come incidono le etichette alimentari sulla nostra salute

    29/01/2019

    Hai fatto i tuoi buoni propositi per la tua salute. Quando fai la spesa scegli fra due o più prodotti e scegli l'opzione migliore. Come? Leggendo l'etichetta.

    Le etichette, le diamo per scontate, ma sono  estremamente importanti per la nostra salute e benessere. Garantiscono che l'alimento sia quello che pensiamo e che i prodotti siano nutrienti comedovrebbero . Le etichette ci informano su ingredienti e nutrienti.

    Con la globalizzazione, è sempre più difficile sapere chi produce il nosto cibo e da dove esso provenga. Le etichettature affidabili ci aiutano a colmare queste lacune. 

    FAO e  the World Health Organization (WHO) stanno lavorando insieme attraverso il Codex Alimentarius Commission per fissare standard globali dell'etichettatura alimentare. I paesi devono attenersi a questi standard di etichettatura alimentare specialmente quando i prodotti sono venduti nel mercato globale.

    Categoria Notizia: 

    Studio di mercato sulla data di scadenza e altre informazioni sull'etichetta, e lo spreco alimentare

    13/02/2018

    La legge Europea (Regolamento 1169/2011 relativa alla fornitura di informazioni ai consumatori) esige che molti alimenti preconfezionati mostrino una data di scadenza  oppure termine minimo di conservazione (TMC), quale soglia di sicurezza del prodotto (data di scadenza) o della sua qualità  (TMC).

    Categoria Notizia: 

    FSA e DEFRA: Progetto WRAP per i consumatori contro lo spreco alimentare

    14/12/2017

    Nell'ambito del progetto WRAP delle inglesi Food Standard Agency (FSA) e il Dipartimento per l'ambiente, gli alimenti e gli affari rurali (DEFRA)  sono uscite le Linee guida  sull'etichettatura che hanno come scopo quello di dare informazioni ai consumatori su c

    Categoria Notizia: 

    Sprechi alimentari, riunione della piattaforma UE

    08/11/2017

    I membri della piattaforma dell'Unione europea sulle Perdite e gli Sprechi alimentari si riuniranno nuovamente per fare il punto sui progressi compiuti nell'attuazione del Piano d'azione per l'Economia circolare e per discutere di azioni future per rafforzare ulteriormente la lotta agli sprechi alimentari sul campo, dal produttore al consumatore. 

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - spreco alimentare