Unione Europea

    Adeguamento al regolamento (UE) 2017/625: decreto legislativo n. 27/2021

    08/03/2021

    Nella Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021, n. 27 Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e) della legge 4 ottobre 2019, n. 117. (21G00034) (GU Serie Generale n.60 del 11-03-2021) 

    Note: Entrata in vigore del provvedimento: 26 marzo 2021

     

    Categoria Notizia: 

    UE: modifiche sui requisiti per la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e cultura della sicurezza alimentare

    09/03/2021

    REGOLAMENTO (UE) 2021/382 DELLA COMMISSIONE del 3 marzo 2021 che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza alimentare.

    Categoria Notizia: 

    Nuova ricerca: gli scienziati stanno studiando "gli effetti di propagazione" ovvero quando la diffusione delle malattie si verifica tra comunità animali ed esseri umani

    02/03/2021

    Come ha mostrato la pandemia di COVID-19, le malattie infettive hanno il potere di alterare il nostro stile di vita. Uno dei meccanismi di fondo che gli scienziati stanno tentando di comprendere è l'effetto di propagazione, vale a dire quando e come avviene la trasmissione di patogeni tra specie, passando dagli animali agli esseri umani. Questo fenomeno si verifica molto in natura, ma la sua velocità si è drasticamente impennata negli ultimi decenni.

    Categoria Notizia: 

    Basso rischio di infezione parassitaria in gran parte delle specie ittiche allevate in Europa

    25/02/2021

    Uno studio che dimostra un rischio trascurabile di incontrare vermi parassiti in quattro specie ittiche da mare allevate in Europa suggerisce che tali specie dovrebbero essere esonerate dalle normative UE vigenti che impongono un trattamento di congelamento.

    Categoria Notizia: 

    E' online la "strategia sugli antimicrobici per il 2021-2025" dell'EMA

    15/02/2021

    L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha pubblicato sul suo sito web la strategia sugli antimicrobici per il 2021-2025 che definisce le attività dei prossimi cinque anni, con l'obiettivo di sostenere l'effettiva attuazione del nuovo regolamento sui medicinali veterinari (2019/6) e il piano d'azione dell'UE "One Health" contro la resistenza antimicrobica (AMR).

    Categoria Notizia: 

    Unione Europea, 4 miliardi e 10 'azioni' per battere il cancro tra cui più frutta e verdura e meno consumo di carne

    05/02/2021

    Tra gli obiettivi: più vaccini per eliminare il cancro della cervice uterina entro il 2030; una "generazione senza tabacco", e screening per il cancro al seno, al collo dell'utero e al colon-retto per il 90% dei richiedenti, entro il 2025.

    Le strategie di sostegno ai produttori e la promozione di filiere corte e trasparenti: il parere del Comitato europeo delle regioni

    02/02/2021

    Il Comitato Europeo delle Regioni "accoglie con grande favore la Strategia «Dal produttore al consumatore» che, insieme alla «Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030», è al centro del Green Deal europeo e indispensabile per rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050; sottolinea che le due strategie devono tenersi perfettamente insieme al fine di limitare l’impatto dei sistemi alimentari su clima, ambiente sostenibile e biodiversità, favorendo la salute dei suoli, la salvaguardia degli impollinatori, l’uso delle risorse biologiche

    Categoria Notizia: 

    Peste Suina Africana: situazione epidemiologica in Europa

    18/01/2021

    La decisione di esecuzione 2014/709/UE della Commissione stabilisce misure di protezione contro la peste suina africana in taluni Stati membri in cui sono stati confermati casi di tale malattia in suini domestici o selvatici (gli Stati membri interessati).

    L’allegato delimita ed elenca, nelle parti da I a IV, alcune zone degli Stati membri interessati, differenziate secondo il livello di rischio in base alla situazione epidemiologica relativa a tale malattia.

    Categoria Notizia: 

    Brexit: Londra teme l'aumento dei prezzi alimentari

    Pesca, l'Europa proroga per due anni il prelievo delle vongole 'venus gallina'

    03/12/2020

    L’Europa non ha posto obiezioni alla proroga, tanto invocata da centinaia di pescatori emiliani-romagnoli e per la quale la Regione si era da subito mobilitata, che autorizza al prelievo, a fronte di comprovati studi scientifici, delle ‘venus gallina’ – le vongole di mare – per un ulteriore biennio a partire dal 1^ gennaio 2021.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Unione Europea