Alimenti

    Relazione certificazione LEA 2019 alimenti e veterinaria

    14/06/2021

    La valutazione è stata organizzata e condotta nel contesto delle attività del Comitato LEA, ed è quindi strutturata per gli obiettivi di detto Comitato, ed in particolare per l’erogazione dell’aliquota del 3% del Fondo Sanitario Nazionale, alle 16 Regioni a statuto ordinario oggetto di verifica e, limitatamente agli aspetti alimentari e veterinari, a tutte le restanti Regioni e Provincie Autonome.

    Categoria Notizia: 

    I terpeni: etnoveterinaria per gli animali destinati alla produzione di alimenti

    09/06/2021

    Nell’ambito dei prodotti di origine animale, sono stati stabiliti parametri rigorosi per l’utilizzo in sicurezza dei farmaci veterinari, ad esempio il limite massimo di residui (MRL), l’assunzione giornaliera accettabile (DGA) e i livelli di assenza degli effetti avversi osserv

    Insetti come alimento?

    24/05/2021

    Nell’ultimo periodo la parola “sostenibilità” è sulla bocca di tutti.

    Categoria Notizia: 

    Efsa: casi di Campylobacter e Salmonella stabili nell’UE

    25/02/2021

    In Europa il numero di casi di malattia provocata nell’uomo dai batteri Campylobacter e Salmonella sembra essersi stabilizzato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dall’ultima relazione sulle malattie zoonotiche dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).

    Categoria Notizia: 

    Microplastiche e gli effetti sulla salute umana: c'è ancora moltissima da fare

    Le nuove linee guida americane sull’alimentazione: ignorate le raccomandazioni degli esperti

    14/01/2021

    Fino alle ultime settimane di vita, l’amministrazione Trump si fa notare per il disprezzo della scienza, evidente soprattutto quando entra in rotta di collisione con gli interessi dei gruppi industriali che lo hanno sostenuto.

    Rapporto Ministero della Salute: "Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia anno 2019"

    11/01/2021

    Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande ha la finalità di verificare la conformità dei prodotti alle disposizioni dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori ed assicurare la lealtà delle transizioni.

    Categoria Notizia: 

    L'esposizione alimentare della popolazione italiana al nichel è stata valutata dal National Total Diet Study  

    18/11/2020

    I dati di occorrenza sono stati combinati con i dati nazionali sui consumi individuali per stimare l'esposizione alimentare media e di alto livello dei sottogruppi di popolazione in base all'età e al sesso, sia a livello nazionale che per le quattro principali aree geografiche d'Italia

    L'esposizione alimentare cronica media di neonati e bambini piccoli, bambini, adolescenti, adulti e anziani è stata rispettivamente di 4,00, 4,57, 2,57, 1,55 e 1,47 μg / kg di peso corporeo al giorno. 

    Categoria Notizia: 

    CETA: esportazione dei prodotti alimentari verso il Canada

    19/10/2020

    L’esportazione di prodotti alimentari verso il Canada è regolamentata dall’accordo commerciale stipulato tra l’Unione Europea e le competenti Autorità Canadesi. Il 21 settembre 2017 l’EU-Canada Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) è entrato in vigore in via provvisoria rendendolo così applicabile quantomeno nei capitoli principali.

    Il CETA, prima di entrare pienamente in vigore, dovrà essere approvato dai parlamenti nazionali e, in alcuni casi, anche da quelli regionali dei Paesi dell'UE.

    Categoria Notizia: 

    Crea: il centro alimenti e nutrizione per un sistema alimentare sempre più sostenibile e sano

    19/10/2020

    Come sarà l’alimentazione di domani? In che modo una corretta alimentazione, salutare per noi, può esserlo anche per il pianeta?

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Alimenti