controlli ufficiali

    Veterinari dietro le quinte di "Una Sola Salute" (One Health)

    14/07/2020

    Durante questi ultimi mesi la parola salute è stata sempre associata all'epidemia da coronavirus in atto e le preoccupazioni prevalenti indirizzate a come prevenire, curare, evitare la malattia.

    Durante tutto il periodo abbiamo però beneficiato di supermercati pieni e di cibi freschi e sani. Tutto ciò ci è sembrato normale, forse qualcuno lo ha ritenuto dovuto, ma non è così in molte parti del mondo.

    Categoria Notizia: 

    Da febbraio a giugno 2020. I racconti della Sanità Pubblica nei macelli durante la pandemia

    22/06/2020

    Dalla fine di febbraio 2020 tutto è cambiato.

    Le industrie alimentari hanno continuato a lavorare per garantire la produzione di alimenti e hanno dovuto, da subito, cominciare ad organizzarsi per cercare di garantire oltre che produzioni sicure, anche le necessarie misure di protezione e distanziamento dei lavoratori.

    Categoria Notizia: 

    Export: Regione Emilia-Romagna, nuovi strumenti a disposizione del controllo ufficiale

    22/05/2020

    L’esportazione dei prodotti alimentari rappresenta per la Regione Emilia Romagna un’attività particolarmente significativa, in termini di valore economico, quantità di prodotto e numero di aziende coinvolte. 

    L'export in Emilia Romagna non significa solo prodotti di origine animale, ma anche tante eccellenze del mondo vegetale, come l’aceto balsamico, la pasta, la frutta, il pomodoro e dei prodotti alimentare in genere. 

    Categoria Notizia: 

    ICQRF: pubblicato il Report sui controlli nella Filiera Agroalimentare durante l'emergenza Covid 19

    14/05/2020

    21.172 controlli antifrode sulla filiera agroalimentare, di cui 2.543 ispezioni direttamente presso gli stabilimenti di produzione, con particolare attenzione ai prodotti di qualità DOP, IGP, al biologico e al settore oleario e vitivinicolo.

    Controlli serrati sui canali e-commerce, considerato l'incremento delle vendite on line e monitoraggio delle segnalazioni di pratiche sleali.

    Categoria Notizia: 

    Unione Europea: misure temporanee per contenere rischi sanitari per l’uomo, per gli animali e benessere animale

    01/04/2020

    E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 98/30 del 31 marzo 2020 il Regolamento di Esecuzione  2020/466 della Commissione del 30 marzo 2020 relativo a “misure temporanee volte a contenere rischi sanitari diffusi per l’uomo, per gli animali e per le piante e per il benessere degli animali in occasione di determinate gravi disfunzioni dei sistemi di controllo degli Stati membri dovute alla malattia da coronavirus (COVID-19)”.

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: COVID-19 sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

    24/03/2020

    Aggiornamento nota DGSAF prot. 5086 del 2 marzo 2020.

    Tenuto conto che con i DPCM dell'8 e 9 marzo 2020, il Governo ha deciso l'estensione a tutta l'Italia delle aree a contenimento rafforzato e che con il DPCM 11 marzo ha emanato ulteriori misure di contenimento e gestione, si rende necesssario precisare che alle attività veterinarie, produttive e zootecniche individuate come necessarie nella nota DGSAF prot. n. 5086/2020, si applica la deroga prevista all'articolo 1, lettera a) del DPCM 8 marzo 2020 e successive modifiche, ossia:

    Categoria Notizia: 

    Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia anno 2018

    11/02/2020

    Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande ha la finalità di verificare la conformità dei prodotti alle disposizioni dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori ed assicurare la lealtà delle transizioni. Il controllo riguarda sia i prodotti italiani, o di altra provenienza, destinati ad essere commercializzati sul territorio nazionale, che quelli destinati ad essere spediti in un altro Stato dell’Unione europea oppure esportati in uno Stato terzo.

    Categoria Notizia: 

    Andrea Gavinelli al convegno "Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare"

    16/01/2020

    L'intervento di Andrea Gavinelli, Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, tramite video-conferenza al convegno "Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare" Applicazione del regolamento UE 625/17 13 dicembre 2019 che si è tenuto a Bologna il 13 dicembre 2019.

     

    Categoria Notizia: 

    Video della settimana: un Natale sicuro dipende anche da noi

    Regolamento sui controlli ufficiali 2017/625. Il rapporto "Mantenere il cibo sotto controllo"

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - controlli ufficiali