ricerca

    Studio: un sistema robotico per salvare le api

    01/06/2023

    Il progetto HIVEOPOLIS, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema robotico in grado di interagire con una colonia di api mellifere. Installato nel telaio di un’arnia standard, il sistema non intrusivo misura e influenza il comportamento delle api mellifere adeguando la temperatura dell’alveare.

    Categoria Notizia: 

    Le Ostriche di Goro: alleate di salute e ambiente. La ricerca dell'Università di Ferrara

    07/04/2023

    In uno studio cofinanziato con 85 mila euro attraverso il progetto Flag Costa a valere sul Fondo europeo per la pesca e le attività marittime 2014-2020 (Feamp), l'Università di Ferrara ha analizzato gli elementi di innovazione ambientale ed economica necessari ad uno sviluppo e promozione sostenibili dell’ostricoltura regionale.

    Categoria Notizia: 

    Il sale fa sempre male!

    31/03/2023

    Il consumo eccessivo di sale è collegato alla formazione di placche aterosclerotiche nelle carotidi, le arterie che attraversano il collo, e nei vasi che irrorano il cuore: le coronarie.

    Aumentare la shelf life della pasta fresca: se ne parla in uno studio

    12/12/2022

    Un nuovo studio, pubblicato su Frontiers in Microbiology dai ricercatori dell’Ibiom e dei dipartimenti di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti e di Bioscienze, biotecnologie ebBiofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari, si

    Cibi sani e nutrienti con la "farina di pesce". Spazio alla ricerca.

    15/12/2022

    Le politiche agroalimentari di ogni Paese del mondo – oggi, almeno in teoria, focalizzate su food security nutritional security – non paiono avere ancora dedicato adeguata attenzione alla farina di pesce per il consumo umano.

    Intelligenza Artificiale per aiutare le api a prosperare

    22/11/2022

    Oltre un terzo delle colture alimentari mondiali dipende dagli impollinatori per riprodursi, e le api mellifere da sole impollinano circa il 75 % di frutta, verdura e frutta a guscio. Pertanto, la forte moria di api in tutto il mondo deve destare grande preoccupazione. Il fenomeno, noto come spopolamento degli alveari, è stato riscontrato per la prima volta nel 2006. Da allora, alcuni paesi europei hanno riferito la perdita di circa un terzo degli alveari nel lasso di un inverno.

    Categoria Notizia: 

    Abbassare il gas serra prodotto dagli allevamenti animali tramite un additivo naturale a base di castagno

    26/10/2022

    Un'azienda italiana in cinque anni di studi in collaborazione con istituzioni di ricerca e università italiane, spagnole, argentine, brasiliane, USA e neozelandesi, ha messo a punto un additivo alimentare che riesce ad abbattere fino al 30% del metano.

    Cambiando l'alimentazione animale e il recupero degli scarti si avrebbe più cibo per gli essere umani

    11/10/2022

    Nonostante milioni di persone nel mondo soffrano di fame e malnutrizione o siano a rischio di trovarsi in queste condizioni a causa di eventi climatici estremi e guerre, le filiere della produzione di proteine animali continuano a sprecare cibo, e a utilizzare alimenti

    Ricerca: la presenza delle nanoparticelle nella catena alimentare

    30/09/2022

    Abbiamo parlato spesso di microplastiche, frammenti di plastica inferiori ai 5 millimetri che inquinano oceani, spiagge e arrivano addirittura al nostro stomaco.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - ricerca