sicurezza alimentare

    Regione Emilia-Romagna: Il Piano Regionale Integrato dei controlli

    26/04/2022

    Il Regolamento (UE) 2017/625, al titolo V "Programmazione e relazioni", articoli da 109 a 114, prevede che in ogni Paese dell’UE sia predisposto e attuato un Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP-PNI), strutturato in maniera completa ed organica, che descriva l’organizzazione dei controlli, le attività correlate e i soggetti coinvolti, al fine di assicurare la conformità alle normative da parte degli Operatori dei settori interessati.

    Categoria Notizia: 

    Al G7 la Germania chiede una nuova alleanza globale sul tema "sicurezza alimentare"

    21/04/2022

    A Washington sono in corso gli incontro di primavera del G7 e il tema principale sarà chiaramente la guerra in Ucraina e la gestione delle sue conseguenze.

    "Pensando a il futuro della sicurezza alimentare": il nuovo rapporto della Fao

    23/03/2022

    Le questioni emergenti più importanti nel settore alimentare e agricolo e le loro implicazioni sulla sicurezza alimentare sono messe a fuoco dal rapporto Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) 2022 ‘

    Epicentro: Registro Italiano Sindrome Emolitico Uremica

    07/10/2021

    La Sindrome Emolitico-Uremica (SEU) è una malattia acuta rara che rappresenta, tuttavia, la causa più importante di insufficienza renale acuta nell’età pediatrica, in particolare nei primi anni di vita. Ha una eziologia multipla e una patogenesi complessa che si esprime primariamente a carico degli endoteli vasali degli organi target causando un quadro di microangiopatia trombotica.

    La SEU ha un notevole impatto sanitario poiché è causa di morbidità e mortalità prematura. 

    Categoria Notizia: 

    Sardegna: primo ritrovamento di pectenotossine in molluschi bivalvi vivi

    12/07/2021

    Le biotossine marine, prodotte da diversi tipi di fitoplancton, rappresentano una minaccia sia per la salute pubblica, che per l'allevamento delle specie ittiche e dei molluschi. Nell'uomo, l'ingestione di alimenti contaminati da biotossine marine e algali può provocare una tossinfezione con sindrome gastrointestinale di tipo emetica e/o diarroica.

    Categoria Notizia: 

    Fao, lo stato di sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo: "ci stiamo muovendo nella direzione sbagliata"

    14/07/2021

    Il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2021 (SOFI 2021) presenta la prima valutazione globale basata sull'evidenza dell'insicurezza alimentare cronica nell'anno in cui la pandemia di COVID-19 è emersa e si è diffusa in tutto il mondo. 

    Categoria Notizia: 

    IZSLER: un sondaggio per comprendere come i consumatori percepiscono la sicurezza alimentare

    08/06/2021

    L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna, per conto del focal point di EFSA, ha pubblicato un questionario dedicato ai consumatori,  predisposto nell’ambio del progetto europeo: FOODSAFETY4EU, che si sta concentrando sui bisogni e le percezioni dei consumatori ed ha lo scopo di raccogliere informazioni preziose su come i consumatori percepiscono la sicurezza alimentare.

    La sicurezza alimentare è qualcosa che ci riguarda ogni giorno.

    Categoria Notizia: 

    Sicurezza Alimentare: bando europeo per 100 posti come funzionari

    21/05/2021

    L'EPSO apre le candidature per entrare nelle riserve amministrative della Direzione Generale della Salute della Commissione Europea.

    Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 42, recante misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare

    20/05/2021

    Il provvedimento corregge l'elenco delle abrogazioni contenute nel decreto legislativo 27/2021, in vigore dal 26/03/2021, per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625.

    Categoria Notizia: 

    FoodSafety4Eu: la nuova piattaforma internazionale per la sicurezza alimentare

    12/05/2021

    Una piattaforma internazionale per garantire la sicurezza alimentare attraverso la condivisione delle informazioni sull'intera filiera. Ossia, dai produttori ai consumatori passando per le istituzioni e gli organismi di controllo.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - sicurezza alimentare