sicurezza alimentare

    "Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte": guarda il video

    20/02/2023

    E' stato pubblicato un nuovo video all'interno della nostra sezione "Sicurezza Alimentare" dal titolo: "Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte".

    Il video, della durata di 10 minuti, racconta l' "Igiene della mungitura nell'allevamento bovino: le buone pratice". Video e testi Alimenti&Salute.

    Tratto da Igiene della mungitura, manuale di buone pratiche, AUSL Modena. Si ringrazia per il contributo AUSL Reggio Emilia e gli allevatori reggiani.

     

    Categoria Notizia: 

    Eurobarometro 2022: focus sicurezza alimentare

    09/01/2023

    I consumatori europei si fidano delle istituzioni preposte alla sicurezza alimentare, ma temono additivi, antibiotici e residui di pesticidi negli alimenti.

    EDITORIALE. Linee guida e approfondimenti tecnici a supporto delle Piccole Produzioni Agricole

    09/01/2023

    EDITORIALE N. 1 - GENNAIO 2022

     

    Il 28 settembre 2022 è stata approvata la Deliberazione della giunta regionale n. 1589, un documento che comprende linee guida operative utili alle piccole imprese agricole emiliano-romagnoli. Fondamentale il ruolo propositivo svolto dal Forum dell'Economia Solidale.

    A CHI SI APPLICANO LE LINEE GUIDA

    Categoria Notizia: 

    La Commissione europea lancia un piano di monitoraggio della sicurezza alimentare

    Eurobarometro 2022: cosa dicono gli italiani

    Efsa: il costo degli alimenti è il principale fattore che influenza gli acquisti in Europa

    30/09/2022

    Rispetto a qualche anno fa pesa maggiormente sugli europei il costo degli alimenti, divenendo il principale fattore che influenza gli acquisti, seguito dal gusto. Quasi la metà dei cittadini dell'UE considera importante anche la sicurezza alimentare e il 41% dà per scontato che gli alimenti che acquista siano sicuri.

    Categoria Notizia: 

    Sicurezza alimentare: a rischio carestia 20 paesi

    06/06/2022

    Il report della Food and Agriculture Organisation delle Nazioni unite (Fao) e del World Food Programme (Wfp), pubblicato lunedì 6 giugno, rivela per prossimo trimestre un quadro molto difficile dal punto di vista aliment

    "Cibo più sicuro, salute migliore": il tema della Giornata mondiale della sicurezza alimentare

    07/06/2022

    La sicurezza alimentare salva vite. Non è solo una componente cruciale per la sicurezza alimentare, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella riduzione delle malattie di origine alimentare. Ogni anno, 600 milioni di persone si ammalano a causa di circa 200 diversi tipi di malattie di origine alimentare. Il peso di tale malattia grava soprattutto sui poveri e sui giovani. Inoltre, le malattie di origine alimentare sono responsabili di 420.000 decessi prevenibili ogni anno.

    Categoria Notizia: 

    IZSLER: "Provvedere, prevedere, prevenire". 100 anni di risposte alle emergenze

    13/05/2022

    Venerdì 13 maggio, nell'Auditorium del Museo Santa Giulia di Brescia, si è tenuto l'evento dedicato ai 100 anni dalla fondazione dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna.

    Categoria Notizia: 

    Agricoltura: pubblicata l'analisi congiunturale ISTAT con la collaborazione del CREA

    26/04/2022

    Il CREA collabora al consueto rapporto ISTAT sul settore agricolo con un focus sulla Legge di Bilancio 2022 e PNRR e PAC, illustrando le molteplici risposte alla crisi legata alla pandemia e a quella in Ucraina, a disposizione del settore, in un'ottica di rafforzamento del sistema agroalimentare.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - sicurezza alimentare