studio

    Il superbatterio resistente agli antibiotici si è evoluto sui ricci

    05/01/2022

    Un superbatterio resistente agli antibiotici si è evoluto naturalmente come risultato di una battaglia tra un fungo e i batteri sulla pelle dei ricci selvatici.

    Pasti frettolosi? Maggiore rischio di colesterolo alto

    27/12/2021

    Mangiare troppo in fretta raddoppia il rischio di colesterolo alto, al contrario pranzare e cenare restando seduti a tavola almeno 20 minuti aiuta il metabolismo e consente di tenere sotto controllo l'introito calorico e quindi il peso.

    Microplastica: neonati e bambini contaminati da PET oltre 10 volte di più rispetto agli adulti

    08/11/2021

    I ricercatori della New York University School of Medicine, in collaborazione con il laboratorio sull’inquinamento ambientale di Tianjin (Heibei, Cina), hanno misurato le concentrazioni di microplastiche da polietilene tereftalato (PET) e policarbonato (PC) in tre camp

    Quanto sprecano le famiglie italiane e quanto vale ciò che si getta nella spazzatura?

    Ricerca: "il paradosso dell'obesità"

    24/08/2021

    Un segnale di stress ricevuto dal cuore direttamente dalle cellule adipose (una sorta di Sos) potrebbe aiutare a proteggere dai danni cardiaci indotti dall'obesità.

    Università di Utrechet: studio sull'efficacia dell'etichettatura degli allergeni

    12/08/2021

    Lo studio condotto all’Università di Utrecht (Olanda) ha misurato l’efficacia dell’etichettatura degli allergeni su 18 alimenti preimballati.

    Food Standards Agency: "regolamentazione internazionale degli OGM e dei Novel Foods a confronto"

    11/08/2021

    L'area globale della produzione di colture geneticamente modificate (GM) è notevolmente aumentata negli ultimi due decenni, con colture GM ora coltivate in circa 28 paesi.

    Un Novel Foods è qualsiasi alimento o sostanza che non è stata utilizzata per il consumo umano in misura significativa all'interno dell'UE prima del 15 maggio 1997. Da allora, sono state approvate dall'UE oltre 90 autorizzazioni per l'uso di nuovi alimenti.

    Categoria Notizia: 

    Salmonella: l'efficacia di nuove tecnologie di analisi per i ceppi resistenti agli antibiotici

    26/07/2021

    Uno studio scientifico appena pubblicato in USA (Siceloff et al., 2021) ha dimostrato l’efficacia di nuove tecnologie di analisi, basate su CRISPR, per individuare alcune sottopopolazioni di Salmonella resistenti agli antibiotici negli animali.

    Commissione Europea: studio su nuove tecniche genomiche

    03/05/2021

    Il 29 aprile 2021, la Commissione europea ha pubblicato uno studio sullo stato delle nuove tecniche genomiche ai sensi del diritto dell'Unione.

    Categoria Notizia: 

    Wet market in Africa: uno studio prova a identificare chi sono i trafficanti e i bracconieri

    21/04/2021

    Pochi giorni fa l’Oms, insieme ad altre agenzie internazionali, ha ribadito con forza il pressante invito lanciato già nelle prime settimane successive all’inizio della pandemia: bisogna al più presto porre fine al commercio illecito di animali e chiudere i mer

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - studio